La ricetta di questo plumcake salato è a base di farina di riso, è gluten free, è facile e veloce e si può preparare con le verdure che si hanno a disposizione. Io in questo caso avevo giusto una zucchina che giaceva sola soletta nel frigorifero e andava consumata; e poi, per dare un tocco di sapore in più, ho aggiunto anche una presa di curcuma, che tra l'altro ha dato un bel colore.
La farina di riso è l'ingrediente che abbiamo scelto oggi per le ricette di Light and Tasty.
Largamente utilizzata in Oriente, nella cultura occidentale questa farina tende ad avere un impiego limitato, ma fa parte del regime alimentare di chi soffre di intolleranza al glutine, proteina presente in molti altri cereali da cui si ricavano le varie farine e totalmente assente invece nel riso.
Per produrre la farina il chicco di riso viene privato della buccia e macinato. Come per il frumento, esistono vari tipi di farina di riso (bianca, integrale, semola). In Italia la più usata è quella bianca finissima, che viene impiegata in pasticceria per biscotti e torte, o anche come addensante, e in cucina è ottima per l'infarinatura dei fritti.
La farina di riso può sostituire completamente quella di frumento in numerose ricette, può essere utilizzata da sola o miscelata ad altre farine.
Farina di riso e amido di riso sono poi due prodotti diversi: la prima ha comunque una composizione tendenzialmente amidacea, ma per ottenere l'amido la polvere di riso viene ulteriormente scomposta fino ad eliminare tutto ciò che non è carboidrato.
Ora vediamo come preparare questo soffice plumcake salato:
Plumcake salato con farina di riso
Ingredienti
120 g di farina bianca di riso
2 uova
1 bicchiere di latte (80 g)
1/2 bicchiere di olio di riso (60 g)
1 bustina di lievito istantaneo per salati (*)
curcuma in polvere q.b.
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
1 zucchina (circa 130 g)
sale e pepe
stampo rettangolare 22x11 cm
(*) Pizzaiolo Paneangeli per torte salate e piadine
(*) Pizzaiolo Paneangeli per torte salate e piadine
Spuntare e lavare la zucchina. Se è molto lunga dividerla a metà nel senso della larghezza. Affettarla con un pelapatate o con una mandolina e sbollentare le fette in acqua salata per pochi minuti. Sgocciolare, tamponare con carta assorbente da cucina e far raffreddare.
Sbattere le uova in una ciotola con un pizzico di sale, aggiungere il latte e l'olio. A parte mescolare farina e lievito.
Incorporare il mix di farina e lievito poco per volta, aggiungere la curcuma e una macinata di pepe.
Versare il composto nello stampo, che avremo in precedenza foderato con carta da forno. Arrotolare le fette di zucchina e distribuirle sul composto, facendole affondare leggermente.
Spolverare con il parmigiano grattugiato e cuocere in forno preriscaldato a 190°C per 30 minuti circa (controllare la cottura con uno stuzzicadenti).
Sollevare il plumcake dallo stampo con tutta la carta da forno e trasferirlo su una gratella. Attendere che si raffreddi prima di affettarlo.
Ecco il riepilogo delle altre ricette della settimana : 😋
Carla Emilia: Muffin con farina di riso e carote
Ciao Maria Grazie, è delizioso questo plumcake, complimenti! Un abbraccio a presto
RispondiEliminaBellissimo questo plumcake molto primaverile e light! Brava, un abbraccio e buona settimana.
RispondiEliminaOltre ad essere molto gustoso è anche carinissimo con le zucchine arrotolate. Mi sa che te lo copierò presto :)
RispondiEliminaOttima proposta!
Buona settimana
Ciao Maria Grazia e' davvero tanto che non passo dalla tua cucina :). Che interessanti proposte avete preparato in questa bella rubrica, grazie per l'idea di questo plumcake. Quanti piatti da provare ;). Buona giornata luisa
RispondiEliminaed io che dalla foto pensavo ai cipollotti e invece sono le mie amate zucchine, questa te la copio di sicuro... qui in estate sono in tavola ogni giorno! bella ricetta!
RispondiEliminaQuesto cake da' l'impressione di sciogliersi in bocca! Golosissima idea! Brava cara e felice settimana <3
RispondiEliminaDelizioso: morbidissimo, leggero e ben lievitato, lo mangerei ADESSO, buon inizio di settimana!!!
RispondiEliminaVeramente delizioso e leggero. Ottima ricetta!
RispondiEliminama che bella questa ricetta! devo provarla presto! poi la zucchina messa a rotolini nel plum cake è veramente originale!
RispondiEliminaSplendido da vedere,sano e sofficissimo come una nuvola,quindi di lievitato alla perfezione!:).
RispondiEliminaNon immagini quanto lo vorrei assaggiare,senza ombra di dubbio è buonissimo!;).
Un bacione e grazie mille per la condivisione:)).
Rosy
Mi piacciono tanto i plum cake salati e amo la farina di riso. Mi hai convinta subito! Gnam
RispondiEliminaCon questo bel colorito invoglia ad essere mangiata !
RispondiElimina