Eh sì, lo so, ultimamente sto abbondando con gli affettati e gli antipasti in generale. Ma di questi tempi si cerca di accendere i fornelli il minimo possibile. Dunque, vediamo... cosa sarà mai questa roba in foto? Prosciutto e mozzarella? No, non è prosciutto, è bresaola. Ma certamente il prosciutto ci starebbe bene uguale. E poi? E poi c'è la frutta. Vabbè, i pistacchi si riconoscono! E le ciliegine al centro? Non sono mozzarelline (ma anche così si potrebbe fare). Sono palline di melone, più precisamente di melone giallo, detto anche "melone d’inverno".
Bè, non è che il melone d'inverno sia da mangiare solo in inverno... Si chiama così perché viene seminato tra marzo e aprile, a partire dal mese di giugno viene raccolto e poi si conserva fino a Natale e anche oltre. Questo che ho usato io era davvero dolce e profumato, e non sempre si trova così buono, spesso mi ritrovo ad affettare delle "cucuzze" insipide e in quel momento ... grrrr che rabbia!
Ma cosa c'è di meglio, con questo caldo, di un fresco aperitivo accompagnato da qualche stuzzichino goloso? E così ieri sera, senza dover necessariamente avere ospiti a cena o dover organizzare qualche occasione particolare, mi sono concessa uno sfizio gastronomico che mi sono divertita prima a preparare e poi a gustare!
Antipasto di melone e bresaola con pistacchi
Le dosi dipendono dalle quantità che volete realizzare, gli ingredienti sono:
bresaola
prosecco
pistacchi salati
Ho affettato il melone e con l'apposito scavino ho ricavato delle palline
Ho preso una fetta di bresaola e l'ho ripiegata a metà su se stessa, ho messo al centro la pallina di melone e l'ho racchiusa nella bresaola, fermandola con uno stuzzicadenti
Ho proseguito allo stesso modo con le altre fette di bresaola e le palline di melone. Poi ho sgusciato i pistacchi salati e li ho tritati
Ho disposto gli stuzzichini nel vassoio da portata ed ho bagnato le palline di melone con il prosecco (una punta di cucchiaino)
Infine ho cosparso con i pistacchi tritati. Da gustare ovviamente con il prosecco, servito freddo al punto giusto.
ma che bell'idea!!io il melone d'inverno non l'ho mai assaggiato ma con questa tua ricetta mi hai proprio fatto venire voglia di scoprirlo!
RispondiEliminaa presto e se ti va passa da me che c'è una nuova sfida che parte proprio oggi!
a presto
carinissima la presentazione!!!! si si aperitiviamo!
RispondiEliminaCiao Maria Grazia, mi piace molto il tuo aperitivo con il melone, fine, leggero e ben presentato! Mi sono unita ai tuoi lettori. Un abbraccio, Giada
RispondiEliminaSììììììì aperitiviamoooooooo soprattutto se ci sono bontà come queste preparate da te! Lo conosco il melone giallo, l'ho anche mangiato diverse volte ma nella foto proprio non lo avevo riconosciuto!!!!
RispondiEliminaEvviva l'aperitivo!! Soprattutto quando è accompagnato da finger food così originali!
RispondiEliminaadoro aperitivare... bellissima presentazione!
RispondiEliminaTrovo questa idea semplicemente geniale :))
RispondiEliminaBacio grande e buona giornata !
Chiamala come vuoi,ma è buonissima ed invitante ugualmente!
RispondiEliminaToc Toc! Sono ancora in tempo per l'aperitivo?
RispondiEliminaSemplice, ma di grande effetto! Complimenti :)
bellissima idea, complimenti! conosco il melone giallo o pappone come lo chiamano in molti posti del sud, ed è molto buono, noi abbiamo amici in basilicata e quando andiamo da loro lo mangiamo sempre nella loro tavola è inmancabile!
RispondiEliminaottima la tua presentazione e con il melone d'inverno hai fatto un bel gemmellaggio con la mia terra dove regna sovrano il prosecco...
...veramente carino e d'effetto!! Bravissima!! Io di solito ho sempre mangiato il melone classico con il prosciutto...proverò anche questa tua variante mi ispira!!! Buona giornata!!
RispondiEliminaVeramente a parte l'antipasto ... io ci avrei pranzato alla grande! Buono e fresco! E pure bello da vedere!!! Ciao Mariagrazia, a presto!!
RispondiEliminaAdoro questi stuzzichini freschi e gustosissimi.Ciao
RispondiEliminache belli questi fiorlelini diprosciutto e melone, un modo veramente originale per portare in tavola un grande classico di questo periodo, complimenti
RispondiEliminaQuanto mi piace il melone giallo e quanto mi piace questa sfiziosa combinazione di sapori...Io ci sto!!!Vai con l'aperitivo cara Maria Grazia!!!!!!!!!!!Un bacio
RispondiEliminaseplici e accattivanti, nel gusto e nei colori!
RispondiEliminaBellissima e freschissima idea!
RispondiEliminaSei come sempre geniale!!!!!Direi che è assolutamente ottima questa idea!!!!(ma lo sai che anche io ho intitolato un post tempo fa cosi???:-)))) Insoma, gli aperitivi li adoro e..vivrei di stuzzichini se potessi!!!!Tu come sempre ci dai spunti eccellenti!!!!Un abbraccio mia cara!!
RispondiEliminabella questa idea! E pensavo davvero fossero mozzarelline, inizialmente...
RispondiEliminaa me piace molto il melone "invernale", se è buono, forse anche più dell'altro :-)
Grazie del link per la raccolta!
Bella come idea per un aperitivo estivo!! Corro a unirmi ai lettori del tuo blog: mi piace molto!!!
RispondiEliminaIo ci sto aperitiviamo! Mi piacciono tanto! :-)
RispondiEliminaSi Si Aperitivo! qui non sanno neanche cosa sia... Ricetta inserita! Grazie! :)
RispondiElimina