Per la serie 'questo è amore vero'. In realtà non è stato un divorzio, quello fra melanzana e pesce spada: dopo una breve separazione la melanzana ha perdonato al pesce spada tutte le sue scappatelle e si sono riconciliati. Non si può negare che stiano proprio bene, insieme.
Spezziamo l'incantesimo di questa atmosfera da love story, vi dico subito che la ricetta è nata per necessità e che uno dei protagonisti non è il pesce spada bensì ancora la ricciola. Già, perché come al solito mi faccio convincere dal pescivendolo a comprare quantità esagerate pur sapendo che alla fine a mangiare il pesce siamo solo in due, io e mio marito, in quanto i figlioli mangiano solo determinate cose e non si discostano da quelle. Così, la ricciola acquistata per preparare la pasta del post precedente in realtà era un pò di più rispetto alla quantità richiesta dalla ricetta. Dopo averla cotta, la domanda fatidica: "E mmo', che ci faccio?" S.O.S. frigorifero! Anche per questa volta, qualcosa ne è venuto fuori.
Parmigiana di melanzane con ricciola o pesce spada
Ingredienti
una melanzana molto grande (lunga e stretta)
200 g circa di ricciola (o pesce spada)
250 g di passata di pomodoro
200 g di mozzarella
vino bianco
olio e.v.o.
sale
Tagliare la melanzana a fette tonde, salare le fette e lasciarle a perdere l'acqua amara per circa un'ora. Nel frattempo cuocere la passata di pomodoro con gli aromi preferiti. Sciacquare e strizzare delicatamente le fette di melanzana e grigliarle (se si preferisce, si possono anche friggere). Cuocere il pesce in una padella con un pò di olio e spruzzarlo con il vino, salare e sminuzzare con una forchetta. Tagliare la mozzarella a dadini e lasciarla a perdere l'acqua.
In una teglia comporre le torrette di melanzana ponendo una fetta alla base, coprire la fetta con un cucchiaio di passata di pomodoro, aggiungere il pesce sminuzzato, coprire con un'altra fetta di melanzana, poi ancora passata e poi i cubetti di mozzarella; continuare fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con un cucchiaio di passata e un po' di mozzarella.
Per altre gustose proposte cliccare qui: ricette con melanzane
Mi piace molto questo abbinamento!
RispondiEliminaMeno male che ci c'è stata la riconciliazione!!Ottima ricetta,come sempre... ormai ci coccoli e ci vizi <3
RispondiEliminaChe golosita'! Beati i tuoi commensali!
RispondiEliminaFantastica! Buonissima!
RispondiEliminawow, che riciclo creativo e gustoso!
RispondiEliminaciaooo
roberta
Molto invitante. Bravissima.
RispondiEliminamamma mia! quanto è golosa sta pargiana!col pesce pi, tutta da provare!
RispondiEliminabaci
Una versione gustosissima!! La voglio proprio provare, chissà che sapore!! Brava!
RispondiEliminaFranci
In effetti il mix è mooolto intrigante :))
RispondiEliminaMi piace parecchio l'idea !
Buona giornata !
MAMMA MIA CHE BONTA' BRAVISSIMA BACI ISA
RispondiEliminastrano a vero, pesce e formaggi sono una buona accoppiata, qui con la parmigiana anche originale!
RispondiEliminaLa creatività non ti manca e, come sempre, sei riuscita a regalarci un piatto originale! Sembro ripetitiva ma è la verità, sai sempre stupirmi!!!!!
RispondiEliminaQuando ti vedrò pubblicare una semplice pasta al pomodoro capirò che qualcosa non và... si perchè se ho capito bene, tu provi gioia e soddisfazione nel creare piatti insoliti!
Bravissima cara! E grazie ancora per l'aiuto che mi hai dato x la mia sfida!
La pasta al pomodoro la cucino spesso, altrochè! Sì, sicuramente mi piace sperimentare, però senza uscire fuori dai canoni della cucina mediterranea, questo ci tengo a dirlo. Sul blog cerco di condividere ciò che secondo i miei gusti è buono e si presenta bene, e il fatto che piaccia anche a voi mi incoraggia a mantenere vivo questo mio piccolo spazio. Grazie davvero!
EliminaSono lieta di aver dato il mio piccolo contributo al tuo contest, attendo con ansia il prossimo mese perchè, come ti hanno già scritto altri, è davvero divertente, è l'occasione per ritrovarsi e ritrovare il piacere di esprimersi preparando dei meravigliosi dolcetti.
Un bacione. A presto :))
variante molto interessante, mi piacciono questi abbinamenti, complimenti
RispondiEliminaMa dai ragazza che non ti sei persa d'animo...e sei riuscita a creare un'originale e davvero invitante ricetta!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaComplimenti cara Maria Grazia!!!!!!!!!!
Mi piaci sempre di più!!!!!!!!
Un bacioneeeeeeeeeeee
Maria Grazia, hai la mia stessa visione modo di vedere il Food.
RispondiEliminaSiamo stati capace di far divorziare la melanzana dal pesce spada, e il pesce spada dalla melanzana.
:-)
A Presto
Sono troppo frettoloso a scrivere :
EliminaMaria Grazia, hai la mia stessa visione di vedere il Food.
Siamo stati capace di far divorziare la melanzana dal pesce spada, e il pesce spada dalla melanzana.
:-)
A Presto
Non ti preoccupare, anche se c'era rimasta una parola in più il concetto si era capito benissimo. Grazie :-))
EliminaSono proprio contenta di questa riconciliazione.....
RispondiEliminaMa sono più che curiosa per questo piatto
molto particolare.Non amo il pesce però ammetto che così mi invoglia parecchio.Un bacio
Ottimo Ottimo!!ho un filetto di branzino in frigo...quasi quasi lo provo con quello e vedremo se sarà solo un flirt...
RispondiEliminaMa che delizia, non vedo spesso ricette con melanzane e pesce, a casa tua ci si lecca sempre i baffi :)
RispondiEliminaStrana accoppiata, devo provarla. Le melanzane con il pesce ed il formaggio sono un esperimento a cui devo arrivare. La foto della tua parmigiana è eccezionale, me la mangerei tutta.
RispondiEliminaquesto è un super riciclo altro chè...!!!
RispondiEliminaPer me questa è decisamente un'accoppiata vincente! Adoro le melanzane... col pesce, poi!!! Che ne pensi del tonno fresco (ma anche surgelato), in loro compagnia?
RispondiEliminaPenso che andrebbe più che bene! Però, sinceramente, io preferisco sempre il pesce fresco, quello che ho nel congelatore è perchè l'ho acquistato in pescheria e poi l'ho congelato io. Secondo me fa tantissima differenza. Mi hai dato una bella dritta, grazie!
EliminaNon oso immaginare la bontà di queta parmigiana, non ne so il motivo, ma quest'anno la ricciola non la riesco a trovare al mercato, devo chiederne il motivo perchè ne sono in astinenza.... ma se la trovassi, questo piatto è assicurato!!!
RispondiElimina