Ideale per farcire tanti tipi di dessert, la crema al latte è una crema senza uova e con poco zucchero, ottima da mangiare anche al cucchiaio. La ricetta è davvero semplicissima e richiede pochissimo tempo.
Questa crema già di per sé molto delicata può essere resa ancora più soffice aggiungendo la panna, come ho fatto io. Vediamo subito come prepararla:
Crema al latte
Ingredienti
250 ml di latte intero
un cucchiaino di essenza di vaniglia
un cucchiaino di miele Mielbio Millefiori Rigoni di Asiago
50 g di zucchero semolato
25 g di maizena
100 ml di panna fresca
Mescolare insieme zucchero e amido in una piccola ciotola.
Versare il latte in un pentolino e scaldarlo sul fuoco, aggiungendo la vaniglia e il miele. Portare a filo dell'ebollizione, quindi unire il mix di zucchero e maizena e mescolare con una frusta. La crema si addenserà rapidamente.
Porre il pentolino a bagnomaria in una terrina con acqua e ghiaccio e continuare a mescolare la crema con movimenti veloci per accelerarne il raffreddamento.
Montare la panna e incorporarla in più riprese alla crema ormai fredda.
La nostra crema al latte è pronta. Possiamo utilizzarla subito, oppure conservarla in frigorifero dopo averla trasferita in un contenitore adatto e coperta con pellicola per alimenti, mettendo quest'ultima a diretto contatto con la superficie della crema.
Delicata e ottima per chi è intollerante alle uova. Bravissima!
RispondiEliminaDeliziosa questa crema, affonderei volentieri un biscottino ;D ottima per il tiramisù!
RispondiElimina"banalmente" buona
RispondiEliminaQuesta crema anche per me elimino lo zucchero metto magari una punta miele in più. Grazie e buona giornata 😚
RispondiEliminaBuonissima,adatta agli intolleranti alle uova ma non solo;).
RispondiEliminaOttima l'aggiunta dell'estratto di vaniglia e del miele che conferiscono profumo e sapore così come la panna che fa acquisire una consistenza più morbida;).
Bravissima come sempre e grazie mille per la condivisione:)).
Un bacione:)).
Rosy
amo molto vedere le ricette base. Anche io ogni tanto le propongo e credo siano davvero utilissime (oltre che golose) brava Maria Grazia!
RispondiEliminaGolosa, perfetta per farcire!!!
RispondiEliminaahimè dovrei provare con un tipo di latte senza lattosio e senza panna ovviamente...
RispondiEliminaBuona giornata, Luisa
Me la annoto e voglio farla, come validissima alternativa a quella classica! Buon weekend!
RispondiElimina