La pasta con le alici fresche e il pangrattato è una preparazione tipica delle regioni meridionali della nostra penisola. Veloce e saporitissima, si lascia in bianco ed è già buona così, con pochi essenziali ingredienti. Spesso viene aromatizzata, a piacere, con l'aggiunta di varie erbe aromatiche, con peperoncino, e anche con pecorino grattugiato.
Quando mancano le alici appena pescate si utilizzano quelle conservate sotto sale o sott'olio, ma il loro sapore è indubbiamente diverso rispetto a quello del pesce fresco, che rimane il più delicato.
Questa è una versione decisamente estiva del classico piatto di spaghetti con le alici: qui ho aggiunto i fiori di zucchine che la natura in questo periodo ci regala in abbondanza ed ho aromatizzato con il finocchietto, che a me piace tanto e dona al piatto una profumatissima nota di freschezza.
Ingredienti
400 g di pasta (spaghetti o vermicelli)
200 g circa di alici fresche
un mazzetto di fiori di zucca
un cucchiaio di semi di finocchietto selvatico
quattro cucchiai di mollica di pane raffermo
olio extravergine
sale
Mettere i semi di finocchietto in una piccola ciotola, versare dell'olio e lasciare in infusione. Tostare la mollica di pane sbriciolata (utilizzando il forno oppure una padella antiaderente).
Pulire le alici ed i fiori. Mentre la pasta cuoce, scaldare un fondo d'olio in una padella (a piacere con uno spicchio d'aglio), mettere le alici e far cuocere brevemente; aggiungere i fiori tagliuzzati, salare moderatamente, mescolare e spegnere il fuoco.
Scolare la pasta quando è ancora al dente e trasferirla nella padella aggiungendo un po' della sua acqua di cottura. Accendere nuovamente la fiamma, versare l'olio con i semi di finocchietto e far insaporire. Impiattare completando con la mollica croccante.
Servire subito.
oddio che meraviglia....non me li toglierò piu dalla testa ora
RispondiEliminaChe spettacolo carissima!!!! Da un po' che non ti leggevo, mi fa piacere vedere una tua ricetta e che ricetta! un abbraccio
RispondiEliminaUn piatto sicuramente profumatissimo oltre che meravigliosamente invitante e sfizioso,mi è venuta troppa voglia di provarlo in quanto gli abbinamenti mi ispirano troppo:))).
RispondiEliminaGrazie mille per la condivisione:))
Un bacione:))
Rosy
I piatti della tradizione italiana difficilmente sbagliano, se poi li si rende ancora più sfiziosi con qualche aggiunta raffinata come hai fatto tu, l'effetto paradisiaco è assicurato! Bravissima! Baci e a presto
RispondiEliminaWow che delizia deve essere con le alici appena pescate, indubbiamente! Ma dovrà riprodurla con quelle confezionate ;)
RispondiElimina