La crostata con crema pasticcera è un dolce classico e sempre molto gradito, c'è però differenza sul tipo di crema da utilizzare a seconda che si debba mettere dopo la cottura della frolla oppure che debba andare in forno insieme alla frolla, e quindi subire una seconda cottura. In quest'ultimo caso infatti la crema deve essere più zuccherina e contenere più grassi, in modo da rimanere più stabile.
L'abbinamento crema e amarene è uno dei miei preferiti. Un guscio croccante di pasta frolla racchiude il ripieno di crema pasticcera arricchita dalle amarene in sciroppo: un dolce davvero semplice da realizzare e che riscuote sempre tanto successo.
Crostata crema e amarene
Ingredienti
per la frolla
300 g di farina 00
140 g di zucchero
140 g di burro
1 uovo e 1 tuorlo
2 cucchiaini di lievito per dolci
buccia di limone grattugiata
un pizzico di sale
Impastare velocemente tutti gli ingredienti, formare un panetto schiacciato, avvolgere con pellicola per alimenti e mettere in frigorifero.
per la crema
250 g di latte
100 g di panna fresca
130 g di zucchero
3 tuorli
30 g di maizena
mezza bacca di vaniglia
amarene in sciroppo
Portare a filo dell'ebollizione il latte insieme alla panna e alla bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza. Mescolare i tuorli con lo zucchero, incorporare l’amido, versare lentamente il liquido caldo mescolando con una frusta. Mettere sul fuoco e far addensare. Far raffreddare.
Imburrare una teglia da 24 cm e foderarla con un guscio di pasta frolla. Riempire con la crema e livellare. Distribuire una trentina di amarene e versare qualche cucchiaio del loro sciroppo sulla crema. Ricoprire con strisce di pasta frolla formando la classica griglia e ripiegare il bordo.
Cuocere a 180°C per 45-50 minuti circa.
Che favolosa crostata è questa!!! Quanto vorrei avere una bella fetta, qui in questo momento. Ciao e buona giornata cara Maria Grazia.
RispondiEliminaTomaso
Già l'immagine da l'idea della bontà di questa crostata superfarcita...davvero ottima, baci!
RispondiEliminaChe fame! :D Mi sono unita ai tuoi lettori fissi! ^_^ Se ti va passa dal mio blog! Ti aspetto :*
RispondiEliminaUn Angolo Di Gioia
La tua crostata ha un aspetto davvero magnifico e perfetto a dir poco:))inoltre è senza ombra di dubbio di una bontà unica,bravissima,ti faccio i miei migliori complimenti:)).
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
Ci s'ingegna per trovare nuovi accostamenti, stupire il palato e poi ci si accorge che i gusti semplici e tradizionali sono sempre i migliori. Mangerei volentieri una fetta della tua torta.
RispondiEliminaUna vera bontà, con le amarene che adoro, ne vorrei proprio una fetta, complimenti. Un bacione Fabiola
RispondiEliminaHo l'acquolina in bocca! dico sul serio!! Adoro la crema pasticcer! pinnata!! buona serata, Gabry
RispondiEliminaAdoro le crostate, questa ha un aspetto magnifico, cremosa con le amarene, divina!
RispondiEliminaMa la panna liquida?!
RispondiEliminaSì, liquida, mescolata con il latte
Elimina