Appartengo alla generazione di un tempo che fu, quando la parola "zucca" faceva venire in mente la fiaba di Cenerentola e non la festa di Halloween. A dire il vero, nelle fiabe che hanno allietato l’infanzia di tanti bambini di ieri si incontrano spesso gnomi, fate e creature immaginarie che addirittura ci vivono, dentro alle zucche. Ma oggi quando si dice zucca si pensa immediatamente alla festa che abbiamo importato dai paesi anglosassoni. In effetti questo ortaggio è originario dell’America Centrale ed è stato portato in Europa insieme alle patate, ai pomodori, al mais; nel mondo si coltivano centinaia di varietà molto simili tra loro, che maturano generalmente a fine estate. Quando è ancora intera la zucca può essere conservata a lungo, in ambiente buio, fresco ed asciutto; una volta tagliata invece va consumata in fretta, o in alternativa può essere congelata: dopo aver eliminato la buccia si taglia la polpa a dadini, si scotta in acqua bollente (oppure si cuoce brevemente in forno) e si procede alla congelazione. Ha poche calorie perché è formata per la maggior parte di acqua, ma è anche ricchissima di vitamina A e C, potassio, calcio, fosforo, betacarotene e di molte fibre. Anche i semi, che vanno consumati dopo essere stati tostati, contengono sostanze molto preziose per il nostro organismo. A tavola la zucca si presta come ingrediente di tutte le portate, dall'antipasto al dessert. Ottobre è il suo mese migliore. E allora, cosa aspettiamo? Usiamo la zucca!
Zucca e patate al forno
Ingredienti
700 g di patate
300 g di zucca
150 g di formaggio a fette
olio extravergine d'oliva
prezzemolo
sale
pangrattato
Sbucciare le patate e tagliarle a fettine tonde alte un paio di millimetri. Pulire la zucca e tagliarla a fettine sottili, simili a quelle ricavate dalle patate.
Ungere una teglia da 30 cm di diametro e cospargere con pangrattato, anche lungo il bordo. Disporre un primo strato di fettine di patate e salare. Fare un secondo strato con fettine di zucca e salare anche queste. Ricoprire con il formaggio a fette spezzettato.
Oliare leggermente e proseguire con un altro strato di patate e con la zucca rimanente, salando di volta in volta. Spolverare con il prezzemolo tritato, aggiungere altre fette di formaggio, un giro d'olio e una spolverata di pangrattato.
Cuocere in forno a 200°C per 40/45 minuti circa.
Servire tiepido.
Che buonooo! Un insieme disapori che mi piace da matti. Grazie!
RispondiEliminaUn abbraccio
Vera
Buonissimaaa complimentiiii! Anch'io sono con la zucca, d'altronde ora è il periodo!
RispondiEliminaTi abbraccio
ciaooo
Patate e zucca non ho mai provato sono due alimenti sani e che fanno molto bene li hai resi golosi,complimenti,buona settimana
RispondiEliminaMhhhhhh sarà deliziosa!!!!
RispondiEliminaPatate e zucca, un connubio perfetto per sapore e colore.
RispondiEliminaIn effetti devo dire che anche io quando sento parlare di zucca ho subito in mente la festa di Halloween, di cui tra l'altro sono grande fan!!! Proprio in questi giorni provvederò ad andare in cantina a prendere lo scatolone con tutto l'occorrente per addobbare casa! Intanto mi gusto questo piatto che non ho mai cucinato perchè ahimè la zucca l'ho sempre fatta o con il riso o fritta. Prendo nota perchè adoro pure le patate per cui zucca e patate accoppiata vincente!
RispondiEliminaChe delizia!!!!
RispondiEliminaMaria Grazia sai una cosa? Ho preso oggi la zucca e la preparerò seguendo i tuoi consigli!
RispondiEliminaUn bacio, grazie
Rosa
meravigliosa ricetta che ha i colori ed il gusto dell'autunno...
RispondiEliminapersonalmente la trovo una ricetta da ripetersi stasera stessa!
Ho proprio la zucca in casa, la preparo al più presto. Grazie per la ricetta :)
RispondiEliminaMaria Grazia: ma sei una garanzia tu! ti copio anche questa che ho una zucca regalatami da un amico ed è enorme!
RispondiEliminaSandra
cara Maria Grazia quale formaggio a fette hai usato? ciao ciao da roberta
RispondiEliminaQui in particolare ho usato il Gran Moravia a fette, che è un formaggio a pasta dura tipo Grana Padano. L'azienda che lo produce me ne aveva inviato una confezione per provarla nelle ricette, e per questo tipo di preparazione si è rivelato ottimo. In mancanza, puoi usare grana o parmigiano a scaglie, o altro formaggio simile purché abbastanza sapido, per smorzare il sapore dolce della zucca e delle patate. Ciao!
Elimina