Una classica torta di mele aromatizzata alla cannella, fatta a sfoglie ma senza pasta sfoglia. In realtà è una crostata nella quale ho inserito le mele a fettine in senso verticale, alternandole a strisce di pasta frolla. Un leggero strato di marmellata sul fondo la rende morbida al centro, il resto è formato da una base e tanti strati di frolla croccante che racchiudono l'umidità delle mele e tutto il profumo e l'aroma della cannella. Si impiega un po' di tempo in più a comporla, rispetto ad una crostata tradizionale, ma il risultato ripagherà ogni sforzo.
Crostata di mele a sfoglie con cannella e marmellata
Ingredienti
400 g di farina
160 g di burro
160 g di zucchero
2 uova
2 tuorli
mezzo limone
2 cucchiaini di cremore di tartaro
(oppure 1 cucchiaino di lievito per dolci)
un pizzico di sale
----------------------
300 g di confettura di pesche
2 mele golden (circa 350 g)
un cucchiaio colmo di zucchero
un cucchiaino raso di cannella in polvere
zucchero a velo
Setacciare la farina in una ciotola, aggiungere il burro a pezzetti e iniziare ad impastare, sabbiando il composto.
Aggiungere lo zucchero e il cremore (oppure il lievito), mescolare, formare una cavità al centro e mettere uova e tuorli, un pizzico di sale e la buccia di limone grattugiata.
Impastare inizialmente nella ciotola, quindi trasferire sul piano di lavoro e continuare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Formare un panetto, appiattirlo, avvolgerlo con pellicola per alimenti e mettere in frigorifero per un'ora.
Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti e irrorare subito con il succo del mezzo limone. In una piccola ciotola mescolare zucchero semolato e cannella.
Imburrare una teglia rotonda da 22 o 24 cm. di diametro. Togliere il panetto di frolla dal frigorifero e tagliarne poco meno di metà. Stendere questa porzione con un mattarello e ritagliare un cerchio della stessa misura del fondo della teglia. Arrotolare sul mattarello e trasferire nella teglia, srotolando delicatamente.
Stendere un'altra porzione di pasta e ritagliare una striscia con cui ricoprire il bordo interno della teglia, facendola aderire ai lati e sul fondo. Affettare le mele e disporre un primo giro lungo tutto il bordo. Punzecchiare il fondo con una forchetta e ricoprire con la confettura (quest'ultima si può ammorbidire a piacere con un pochino di liquore, come ho fatto io). Spolverare le mele con il mix di zucchero e cannella.
Proseguire alternando strisce sottili di frolla e di fettine di mela in maniera concentrica, dall'esterno verso il centro della teglia, fino a riempirla completamente, spolverando man mano le mele con zucchero e cannella. Con un tagliapasta a forma di fiore io ho ricavato anche quattro rosette che ho disposto come si vede in foto.
Completare con un'ultima spolverata di zucchero e cannella in superficie. Cuocere in forno già caldo a 180°C per 50 minuti circa. Far raffreddare bene, estrarre dalla teglia e distribuire lo zucchero a velo.
Maria Grazia tu sei sempre una garanzia di bontà! Bella questa idea per la crostata.
RispondiEliminaA presto e buon fine settimana.
Alice
Grazie cara, anche a te
Eliminaquesta te la copio!
RispondiEliminatroppo bella bellissima!
Sandra
.. e tu troppo gentile gentilissima ! ^_^
EliminaBuonissima!!! E sicuramente anche deliziosa!
RispondiEliminaMaira
E' una torta di mele, non può essere altrimenti ... ^_^ Grazie!
Eliminamolto originale questa torta di mele!in bocca al lupo per il contest!
RispondiEliminaGrazie :)
Eliminaciao mariagrazia, particolare come tutte le tue proposte!! Mi piace molto l'idea di intervallare le mele alle striscioline di frolla!
RispondiEliminaSono contenta, a me è piaciuta molto. Grazie, buon fine settimana.
EliminaBellissima idea alternare le mele e la frolla...hai ottenuto una torta bellissima!!!
RispondiEliminaun abbraccio ^__^
Oh grazie, sei gentilissima. Ricambio l'abbraccio :)
EliminaBellissisima e golosissimaaaa! Complimentiiii
RispondiEliminaTi abbraccio
ciaoo
Ciaaaaooo Bruna! Grazie e buon fine settimana
Eliminawow,che capolavoro di bontà,complimenti e grazie per il regalo che ci fai
RispondiEliminaMa grazie a te! A presto
Eliminaoh mamma questo è un capolavoro, una fettina per me sarà rimasta? :-)
RispondiEliminaSì, ma solo perché sono passate poche ore, per il momento ne è sparita solo una metà :D Ciao, grazie, un abbraccio.
EliminaE' una torta splendida ma purtroppo non per me dolci non li devo nemmeno guardare ma per fortuna non sono golosa preferisco il salato. Prendo la ricetta per figlia lei - genero e nipote ci vanno a nozze.
RispondiEliminaBuona fine settimana.
Che bella che è questa crostata......
RispondiEliminaCiao Maria Grazia, questa torta è un quadro!
RispondiEliminaBravissima nel gusto e nella decorazione, mi piace molto!!!
Buona domenica
Rosa
Ma dia che spettacolo di torta alle mele è questa! Sembra un campo pieno di fiori :) Come si dice a Roma stò rosicando...ne vorrei subito una bella e fragrante fetta :)
RispondiEliminaComplimenti Maria Grazia, è stupenda!!!!
RispondiEliminaAdoro i dolci con le mele quindi assolutamente da assaggiare!!
Un caro saluto e buon fine settimana
Carmen
Meravigliosa e golosissimaaa! La copio subito! Complimenti e grazieeee
RispondiEliminaUn bacione
Troppo buona e bella!!! Complimenti Maria Grazia! :D
RispondiEliminaCiao Mariagrazia vedochesei calabrese come me...complimenti per questa ricetta e per il blog! Spero a presto! Ale
RispondiEliminaUn'idea veramente originale e di sicuro gustosa, complimenti e buona domenica.
RispondiEliminaciaooo complimenti..sono nuova di questo mondo che ne dici di seguirmi passa da me! io ti seguiro' mi farebbe piacere buona serata!
RispondiEliminaCiao Mariagrazia, da oggi ti seguo anch'io complimenti questa crostata è fantastica...una vera delizia! Le decorazioni mi piacciono tantissimo...Bravissima!
RispondiEliminaTi auguro una splendida settimana!
Un abbraccio Laura<3<3<3
Stupenda!
RispondiEliminaBrava Mariagrazia hai letteralmente trasformato un classico con questa bella idea!! Bravissima
RispondiElimina