Nell'antichità il grano era riservato alle tavole dei nobili e dei ricchi, mentre il popolo doveva accontentarsi dei cosiddetti cereali inferiori. In molte zone d'Italia le castagne che la natura donava in abbondanza costituivano uno dei pilastri dell'alimentazione. Oggi assistiamo, per fortuna, ad un'inversione di rotta: la tendenza è quella di mettere sempre più in secondo piano le farine raffinate per valorizzare nuovamente quelle di una volta. Il pane di castagne è uno dei prodotti tradizionali della Calabria. Veniva preparato e poi conservato per essere consumato prevalentemente nei periodi invernali, quando i paesini di montagna si ritrovavano isolati per via delle nevicate abbondanti. Ancora oggi viene prodotto da alcuni panificatori artigianali ed è possibile acquistarlo nelle botteghe delle località silane e presilane. Le pagnotte sono solitamente di piccolo taglio.
La farina di castagne si produce tramite macinazione delle stesse dopo averle essiccate, ma molti usavano invece lessarle e ridurle in purea per poi aggiungerle nell'impasto. E' un prodotto privo di glutine, quindi non è molto adatto per le preparazioni lievitate, perciò in genere per panificare si utilizza anche una parte di farina di frumento. Il pane che si ottiene è di colore scuro, è ottimo per accompagnare salumi e formaggi ma naturalmente anche creme dolci e marmellate. Variando la proporzione dei due tipi di farina si ottiene un pane più o meno caratterizzato dal sapore dolciastro e dal profumo inconfondibile delle castagne. Ecco la mia versione:
Pane con farina di castagne
Ingredienti
120 g di lievito madre già rinfrescato
200 g di farina tipo 0
250 g di farina di castagne
280 g circa di acqua
1 cucchiaino di miele (preferibilmente di castagno)
9 g di sale
Sciogliere il lievito nell'acqua a temperatura ambiente, aggiungere le farine e iniziare a mescolare. Unire il miele e il sale. Trasferire sul piano di lavoro e portare a termine l'impasto.
Porre nella ciotola infarinata, coprire con pellicola per alimenti e lasciar lievitare fino al raddoppio del volume.
Rovesciare l'impasto sulla teglia, praticare dei tagli, attendere che si aprano e infornare a 220°C per i primi 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 190°C e far cuocere per altri 30 minuti o più.
Sfornare e porre il pane a raffreddare su una gratella per evitare che si crei l'umidità sul fondo.
Che bell'aspetto che ha, te ne rubo una fetta :-)
RispondiEliminaChissà che sapore ha, devo ammettere di non averlo mai assaggiato... Da provare sicuramente!
RispondiEliminaMaira
Il pane di castagne è ottimo! Ma quanto tempo è che non lo faccio???????
RispondiEliminaMi hai fatto venire la voglia di impastarlo :)
Ancora non mi sono cementata nella preparazione, ma gustarlo l'ho fatto e più di una volta. Ottimo. Ciao
RispondiEliminaMai assaggiato..chissà com'è! E se provassi a farlo? Ottima idea :)
RispondiEliminaUauuuu che meravigliaaa, bello gonfio, morbido ben cotto! Complimentiiiii perso che sia veramente strepitoso! Bravissimaaaa
RispondiEliminaTi abbraccio
ciaooo
Devo dire che quando c'è un ritorno al passato sono sempre contenta sia perchè così osso conoscere cose a me poco note e sia perchè il passato per me significa esperienza e quindi grandi insegnamenti! Bello e chissà che buono questo pane! Complimenti :D
RispondiEliminaè un pane bellissimo,chissa' quanto buono!!
RispondiEliminaComplimenti
baci
Buongiorno Maria Grazia, prima di tutto grazie per questa meraviglia.
RispondiEliminaho un impasto in frigo con farina di castagne e farina di farro: se viene bello la metà del tuo sono contenta!
Sandra
p.s. che belle le farine antiche, povere, vecchie... altro che 00!
Ciao Maria Grazie che bei ricordi sono affiorati con questo "pan i castagna"!!! Ricordo che qnd ero dai miei nonni in inverno, passava per le strade un signore che vendeva quello classico solo con le castagne e che sapore e profumi...l'ho assaggiato dopo anni ma non aveva lo stesso gusto :(!!! Che bella la tua versione lievitata...chissà magari se trovo la farina buona mi viene voglia di cimentarmi!!! Buona giornata Luisa
RispondiEliminaBuonissimo e bellissimo questo tuo pane alle castagne, io lo faccio alle noci alle castagne non l'ho ancora provato! Mi metto subito all'opera, grazieeeeeee
RispondiEliminaUn bacione
ciaooo