Quelle che vi propongo oggi sono le polpette di melanzane, fatte con pochi e semplici ingredienti. Come sempre accade, però, ogni famiglia segue la propria tradizione, io stessa qualche tempo fa ho pubblicato un'altra ricetta di polpette di melanzane preparate in maniera diversa, ovvero lessando le melanzane (e in questo modo non c'è bisogno di metterle preventivamente sotto sale perché l'acqua amara va via con la bollitura) per poi utilizzarle al posto della carne in un impasto con i classici ingredienti. Questa è invece un'altra variante per preparare delle buonissime polpette: la differenza è che le melanzane vengono prima saltate in padella - metodo meno light, ma sicuramente più saporito - e poi impastate, ma senza aggiungere uova e senza fare alcuna impanatura. Friggere questo tipo di polpette richiede qualche attenzione in più, la melanzana assorbe sempre tanto olio e perciò bisogna fare in modo di evitarlo, seguendo le regole basilari di una buona frittura.
Polpette di melanzane (senza uova)
Ingredienti
2 melanzane medie (500 g circa)
mollica di pane raffermo (100 g circa)
pecorino grattugiato (3 cucchiai)
erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, origano fresco)
olio extravergine d'oliva
sale
Lavare e spuntare le melanzane, tagliarle a dadini e metterle in un colino cospargendo man mano con del sale. Lasciarle a perdere la loro acqua amara per almeno mezz'ora, poi risciacquarle e strizzarle delicatamente. Scaldare un giro d'olio in una padella larga e far saltare i dadini di melanzana per circa dieci minuti.
Trasferire in una ciotola e unire la mollica di pane sbriciolata finemente. Impastare, aggiungere il pecorino grattugiato e le erbe aromatiche tritate e impastare ancora, fino ad amalgamare.
Con le mani bagnate formare le polpette. Friggere in olio ben caldo rigirando più volte, fino a che appariranno dorate in maniera uniforme. Trasferire su carta assorbente.
Servire calde.
Per altre gustose proposte cliccare qui: ricette con melanzane
Buonissime!!! Ma sai sto cercando ricette light (soprattutto con le melanzane perché mio suocero me ne porterà tante quest'estate dato che le ha piantate in campagna), quindi andrò a vedermi l'altra versione e cercherò di non usare uova e di farle al forno... Così per prova :)
RispondiEliminaMagari faranno schifo (si sa, le cose troooppo light non sono un granché), ma tentar non nuoce...
Grazie!
Maira
Uhm.. anche l'altra versione è calorica :-D Comunque se sperimenterai qualcosa poi verrò io a prendere spunto da te ;-)
RispondiEliminaproprio gustose, da provare! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaGrazie :-)
EliminaMmmmmmmmmmmmmm che buone, io adoro le polpette di melanzane e sinceramente son buonissime anche poco lighT!
RispondiEliminaUno strappo alla regola ogni tanto si può fare no? ;-)
EliminaCara mia bella Maria Grazia, come dici tu il metodo con cui prepari le melanzane sarà meno light ma che importa???? Mica siamo a dieta!!!! Per cui arrivo da te e te ne rubo tre.....!
RispondiEliminaVa bene, le ho già messe da parte .. :-D
EliminaChe buone!!! Sto cercando di immaginarmele e mi sale l acquolina, ma che dici posso cuocerle in forno anziché friggerle? Mi piacciono troppo!!
RispondiEliminaBaci, buona giornata
Sì, ovviamente il sapore cambia, ma sono buone anche cotte in forno. Sai com'è, qui in Calabria friggiamo sempre tutto, ce lo abbiamo proprio per vizio ^_^ Grazie, buona giornata anche a te.
EliminaMolto belle e sicuramente molto buone :)
RispondiEliminaMi piace il fatto che siano senza uova ;)
Un bacio :)
Grazie <3
Eliminaciao mariagrazia, mi piacerebbe provarle ma sostituirei il pecorino con del pangrattato, di conseguenza penso che optare per la cottura al forno sarebbe chiedere troppo! Io friggo pochissimo, è una sorta di evento quando lo faccio, ma ogni tanto non fa male! buon pomeriggio, serena
RispondiEliminaBè, no .. se aumenti la quantità di pane si legano comunque bene e puoi cuocerle al forno, ma il pecorino caratterizza molto il sapore di queste polpette, se si toglie cambia tutto :-) Sono d'accordo, il fritto quando è fatto bene non fa male, l'importante è non esagerare. Grazie mille, un abbraccio <3
EliminaVengo per la prima volta nella tua cucina...hai ricette molto interessanti!! Complimenti! Anche per queste buonissime polpette!!
RispondiEliminaPS: Ti seguo volentieri...
Un abbraccio
Annalisa
Buonissime queste polpette, la versione senza uova non l'avevo mai provata. Bravissima, ci proverò anch'io!
RispondiEliminaUn abbraccio
Rosa
Senza uova non le ho mai fatto. Proverò di sicuro.
RispondiEliminammmhhhh...invitanti e leggere!! Da provare di sicuro!
RispondiEliminaUn abbraccio
Vera
Che buone che sono le tue polpette
RispondiElimina