Negli ultimi tempi sta capitando spesso che qualche lettore/lettrice del mio blog e della mia pagina Facebook mi chieda di pubblicare ricette "senza" qualche ingrediente di quelli che normalmente si usano nelle preparazioni standard, principalmente perché mal tollerato dal proprio organismo. Qualche giorno fa ho pubblicato la Torta soffice alla ricotta (senza burro) che è davvero buona seppur povera di grassi, e oggi vi propongo questi ravioli dolci ripieni di confettura che non contengono uova. L'impasto è sostanzialmente quello di una ricetta che avevo già sperimentato (vedi Mezzelune allo yogurt ripiene di nutella) ma all'epoca per rispettare la ricetta originale non avevo messo lo zucchero, e sinceramente non ne ero rimasta molto soddisfatta, come avevo scritto nel post. Stavolta lo zucchero l'ho messo :) E' una pasta molto delicata e va maneggiata il meno possibile perché tende a rompersi facilmente. Può essere una buona alternativa per chi ha problemi di allergia alle uova ma vuole comunque concedersi il piacere di un dolcetto.
Ravioli dolci ripieni di marmellata (con yogurt e senza uova)
Ingredienti
250 g di farina 00 (+ quella per il piano di lavoro)
100 g di burro morbido
250 g di farina 00 (+ quella per il piano di lavoro)
100 g di burro morbido
80 g di zucchero
125 ml di yogurt alla vaniglia
due cucchiaini di lievito per dolci
un pizzico di sale
confettura extra alla fragola
tuorlo e latte per spennellare
125 ml di yogurt alla vaniglia
due cucchiaini di lievito per dolci
un pizzico di sale
confettura extra alla fragola
tuorlo e latte per spennellare
Lavorare il burro (a temperatura ambiente) con lo zucchero. Una volta raggiunta una consistenza cremosa, unire lo yogurt e mescolare. Incorporare la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale.
Lavorare l'impasto velocemente, formare un panetto, proteggere con pellicola per alimenti e mettere in frigo per almeno un'ora. Trascorso questo tempo, riprendere il panetto e stendere con il mattarello sul piano di lavoro spolverato di farina. Ritagliare dei cerchi (si può usare anche un bicchiere, come ho fatto io).
Qui ho utilizzato un "raviolatore", mettendo al centro di ogni disco un cucchiaino di confettura prima di richiudere (in mancanza, chiudere manualmente a mezzaluna sigillando i bordi con i rebbi di una forchetta). In ogni caso consiglio di non toccare la pasta con le mani, ma di utilizzare una spatola (tipo tarocco) per sollevare i dischi dal piano di lavoro.
Allineare i ravioli su una teglia foderata con carta da forno. Per dare un colore leggermente dorato, prima di infornare spennellarli con un tuorlo sbattuto insieme ad un po' di latte.
Infornare a 180°C per circa 20 minuti. Far raffreddare bene prima di toglierli dalla teglia e spolverare con zucchero a velo.
Che meraviglia questi ravioli, devono essere davvero deliziosi :))
RispondiEliminaUn bacione!
buonissimi interessanti con lo yogurt al posto delle uova,brava
RispondiEliminaWOW! Leggeri ma super golosi...buona serata!
RispondiEliminaHai hai hai data la leggerezza che dici se ne provo uno ? In realta' sarei a dieta ma questi ravioli sono davvero invitanti!
RispondiEliminaSono molto invitanti!!! Grazie per la ricetta, anche io ho i forma ravioli!!!
RispondiEliminaMaira
Sembrano deliziosi questi ravioli! Vorrei assaggiarne uno.
RispondiEliminaNon sono facile ai cambiamenti, però sono curiosa e questa frolla allo yogurt è da provare.
RispondiEliminaVoglio dirti che ho fatto la tua marmellata di mele, fichi e noci e, complimenti perchè è davvero buonissima. Per la verità l'ho mangiata al naturale, con il vasetto che è rimasto ho fatto dei ravioli che a breve vorrei postare se sei d'accordo.
Ma dai, ma sono proprio contenta! Io ho aperto l'ultimo vasetto proprio qualche giorno fa, e mi è dispiaciuto di averne fatta poca, la adoro. Certo che sono d'accordo, anzi ti ringrazio tantissimo. Un abbraccio.
EliminaMa che belli questi dolcetti a forma di raviolo,un'idea stupenda!!!
RispondiEliminaBuongiorno Maria Grazia! Mi perdoni, ma chi prepara questo tipo di impasto per allergie all'uovo, difficilmente userà un tuorlo per far colorire in cottura i ravioli. Dunque, che cosa si potrebbe usare in alternativa? La ringrazio, sia per la risposta che per questa utilissima ricetta!!
RispondiEliminaBuona giornata.
Siii, certamente, il tuorlo d'uovo va bene per chi non ha allergie; un'alternativa può essere quella di spennellare solo con il latte e spolverare con zucchero a velo, in tal caso si forma una leggera crosticina dorata. Se invece conoscendo il proprio forno lei dovesse già sapere che cuoce un po' troppo dall'alto, può compiere questa operazione a metà cottura, per evitare che lo zucchero finisca per carbonizzarsi. Oppure può non mettere nulla, i biscotti rimarranno solamente meno dorati ma sono buoni ugualmente. Sono io che la ringrazio. Buona giornata e buon fine settimana.
Elimina