Queste pizzette morbidissime rientrano già da diversi anni nell'elenco delle mie preparazioni super collaudate. La ricetta originale è quella delle Sorelle Simili, fino a poco tempo fa io la eseguivo fedelmente e utilizzavo un intero cubetto di lievito su un totale di 500 g di farina (di cui 50% farina 00 e 50% farina manitoba). Ora che ho acquisito maggiori conoscenze sulle caratteristiche delle farine in commercio e sull'impiego dei lieviti ho preferito apportare delle modifiche, riducendo di molto la quantità di lievito, abolendo la manitoba e adoperando una farina meno raffinata (con W 220/240). Ho ottenuto un risultato migliore in termini di leggerezza e digeribilità, senza nulla togliere alla bontà di queste pizzette che, vi assicuro, vanno letteralmente a ruba.
Pizzette morbide da buffet
500 g di farina 0
250 ml di acqua a temperatura ambiente
10 g di lievito di birra fresco
40 g di burro morbido a pezzetti
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaino di sale
per condire:
passata di pomodoro
mozzarella
olio e sale
In una terrina raccogliere la farina e aggiungere il lievito sciolto in poca acqua, versare l’acqua rimanente e unire man mano tutti gli altri ingredienti, lasciando il sale per ultimo; trasferire sul piano di lavoro e impastare ancora, fino a che la pasta risulterà liscia.
Coprire il recipiente con pellicola per alimenti e far lievitare l'impasto fino a triplicare il suo volume.
Prelevare delle palline di impasto e stenderle formando dei dischi, assottigliando al centro e lasciando il bordo un po' più alto, in modo da raccogliere meglio il condimento ed evitare che fuoriesca durante la cottura. Disporre i dischi sulla carta da forno e far lievitare per altri 20-30 minuti.
Condire a piacere (io ho usato una passata di pomodoro cotta in precedenza con olio e sale). Infornare a 200° per 10 minuti circa, poi aggiungere la mozzarella a pezzetti e terminare la cottura per altri 5 minuti.
Wow, sono bellissime!!! Devono essere stra buone!!! :)
RispondiEliminaChe fame! Sono davvero invitanti queste pizzette.
RispondiEliminaAnch'io quando faccio la pizza uso meno lievito rispetto alla ricetta. Per una maggiore morbidezza aggiungo all'impasto una patata bollita (schiacciata con la forchetta).
Buonissime... come alle feste delle medie! :D
RispondiEliminaRendono proprio bene, secondo me ad una festa vanno a ruba!! =)
RispondiEliminaPassa da me se ti va, ho grosse novità!!
A presto!!!
Ultimamente trovo che usare una passata già cotta con olio e sale, mi renda la pizza meno "acquosa".
RispondiEliminaQueste pizzette sono divine.
Buonissime, spariranno in un baleno ci scommetto.
RispondiEliminaCiao mariagrazia, sono super morbide, brava!! Devo farle prima o poi!!
RispondiEliminabuone,buone e perfette,brava
RispondiEliminaMmmmmmmmmm sembrano perfette e da mangiare a bizeffe.
RispondiEliminaBuona idea proverò a fare con una pasta di pane che mi ha dato il panettiere per fare gnocco fritto bolognese ma forse riesco anche queste mi avanza altrimenti troppo. Buona serata
RispondiEliminaE ci credo che vanno a ruba: morbide, leggere e sfiziosissime! Un abbraccio
RispondiEliminaPizzetteeee!!!!Cara Mariagrazia mi sa tanto che dovrò provare la tua ricetta che mi incuriosisce molto visto il ridotto contenuto di lievito!
RispondiEliminaUn abbraccio
Fatte!!!! Sono venute STRAORDINARIE!!!! Mai in nessun buffet le avevo assaggiate di cosi buone! Grazie infiite per aver condiviso con noi questa ricetta perfetta!
RispondiEliminaNe sono davvero felice! Grazie a te per la tua testimonianza. Felice giornata <3
EliminaLe ho provate ieri, strepitose e gustose. Con pochi ingredienti una cena sfiziosissima. Grazie
RispondiEliminaSono contentissima ! Grazie a te, ciao e buona giornata :-)
EliminaCiao sto provando a fare queste pizzette, secondo te possono essere buone anche un giorno dopo?
RispondiEliminaSì, vanno solo scaldate, restano abbastanza morbide. E ancor di più se si riduce la quantità di lievito e si lasciano lievitare un po' più a lungo :)
EliminaL'ho provate e sono buonissime 😋😋😋vorrei provare una volta la ricetta con il licoli
RispondiEliminaChe bello! *_* ... sono contenta che ti siano piaciute.
EliminaNon saprei... io ho la pasta madre solida e la uso principalmente per panificare, il licoli non l'ho ancora sperimentato.
Grazie mille. Buona serata :)