L'idea della forma di questo pane proviene da una ricetta di Sara Papa, per la scelta degli ingredienti invece ho fatto di testa mia, più che altro dovevo smaltire alcuni residui di farine che avevo in dispensa. Ribadisco ancora una volta che la quantità di acqua da utilizzare dipende molto dal tipo di farina che viene impiegata, così come i tempi di lievitazione dipendono da fattori ambientali oltre che dalla forza del lievito. Il passaggio in frigorifero non è obbligatorio, io oramai ho preso l'abitudine di rinfrescare il mio lievito madre nella giornata di sabato, e con le attuali temperature iniziando la mattina arrivo a completare i due rinfreschi nel tardo pomeriggio. Dopo aver preparato l'impasto, per non fare le ore piccole preferisco rimandare le fasi successive al giorno dopo (se invece si utilizza il lievito di birra i tempi di attesa sicuramente si accorciano). A questo punto avrete capito che a casa mia il pane si sforna prevalentemente di domenica :-)
Pane a doppia treccia
Ingredienti
300 g di farina tipo 1100 g di semola rimacinata
100 g di farina di farro bianco
300 g circa di acqua
150 g di lievito madre - rinfrescato 2 volte
(oppure 6 g di lievito di birra fresco)
un cucchiaio di miele di acacia
10 g di sale
Miscelare le farine, sciogliere il lievito nell'acqua e incorporarlo, iniziando ad impastare. Aggiungere il miele e per ultimo il sale. Io ho preparato l'impasto di sera, e dopo 2 ore di lievitazione a temperatura ambiente ho messo in frigo per tutta la notte. La mattina successiva ho riportato a temperatura ambiente (circa tre/quattro ore), ho rovesciato l'impasto sul piano spolverato di semola, ne ho prelevato poco meno di metà ed ho fatto una treccia piccola; con l'impasto rimanente ho fatto una treccia un po' più grande che ho messo come base, schiacciando delicatamente al centro per creare un incavo, e sopra di essa ho poggiato la treccia piccola.
Ho lasciato lievitare ancora (per almeno un'ora, ma i tempi di lievitazione dipendono da vari fattori), quindi ho spolverato di semola ed ho infornato, prima a 220°C per 20 minuti, poi abbassando la temperatura a 190°C e proseguendo la cottura per altri 40 minuti.
Avere sul tavolo della domenica un buon pane preparato in casa è il massimo!
RispondiEliminaMolto interessante questa treccia sovrapposta. Complimenti Maria Grazia, anche per il tuo impegno con il lievito madre!
E' vero, la domenica è ancora più speciale col profumo del pane che viene dal proprio forno :-) Grazie mille!
EliminaQuesto pane è una meraviglia per gli occhi e di sicuro anche per il palato!!!
RispondiEliminaPartecipa alla raccolta di Panissimo, è carina la organizzano due blogger bravissime Sandra Pilacchi e Barbara e si condividono tutti i pani.
Intanto un abbraccio e buona settimana.
Alice
Grazie, afferro subito il tuo suggerimento :) Buona settimana anche a te. Baci
EliminaMolto scenografico questo pane!
RispondiEliminaBell'idea!
Maira
inunastanzaquasirosa.blogspot.it
Onore e merito alla fantasia di una maestra come Sara Papa. Grazie mille :)
EliminaMa quanto è bello questo pane :) E chissà che buono :)
RispondiEliminaBuona giornata
Ciao! Sì, è venuto con una bella crosta ambrata (merito delle farine utilizzate) ed era davvero saporito. Grazie, un abbraccio
EliminaQuesto non è pane, questo è un'opera d'arte! Bravissima :)
RispondiEliminaDani, sei troppo buona ^_^
EliminaBuon lunedì :) Wow ma quanto sei bella nella fotografia? :) Complimenti però anche non solo alla tua bellezza ma anche alla tua bravura, guarda qui che spettacolo di pane ci hai fatto vedere (solo vedere purtroppo!!!!). Un bacione ^_^
RispondiEliminaBuon lunedì anche a te. Grazie per i tuoi apprezzamenti, mi fai arrossire (e non ci ho più l'età...) Bacioni!
EliminaMa non è vero che non hai più l'età :)
Eliminasembra una scultura..che brava e che manualità!
RispondiEliminaè davvero molto bella questa doppia treccia!
RispondiEliminaE'davvero bello questo pane e quella crosticina dorata poi..........
RispondiEliminaMi sa tanto che qualche domenica mi invito a casa tua.
Buona serata
che bella, complimenti
RispondiEliminadove sei stata fino ad ora? com'è che non ci siamo conosciute prima!!!! porcamiseriachetreccia!!!! bravissima e grazie!
RispondiEliminanaturalmente faccio conto che TUTTI i tuoi prossimi lieviti saranno inviati gentilmente a panissimo!!!! ah ah ah!
baci e ancora grazie
Sandra
Bella e buona questa treccia! Complimenti.
RispondiElimina