Quest'anno di ciliegie ne ho comprate davvero poche. Quelle che ho utilizzato qui probabilmente saranno le ultime, fino al prossimo anno, perché come dice il proverbio: "Per San Paolino (22 giugno) ogni ciliegia ha il suo inquilino”. Ma sono anche le migliori ciliegie che ho trovato finora, grandi, dolci e succose. Oggi vi propongo una torta facile e veloce, davvero gustosa e ottima per la colazione, ma anche da servire a merenda. L'impasto non prevede né burro né olio, solo il mascarpone. Viene molto soffice, e anche in versione semplice, senza frutta, è molto buona.
Felice settimana!
Torta di ciliegie e mascarpone
Ingredienti
250 g di farina
200 g di zucchero
250 g di mascarpone
4 uova
buccia di limone grattugiata
1 bustina di lievito
250 g di ciliegie
burro per lo stampo
zucchero a velo
Montare le uova con lo zucchero fino a quando diventano bianche e spumose. Aggiungere la buccia di limone grattugiata e il mascarpone.
Unire la farina setacciata insieme al lievito e mescolare delicatamente. Imburrare lo stampo e versare una parte dell'impasto, distribuire una parte delle ciliegie snocciolate e divise a metà.
Ricoprire con altro impasto e alternare con un altro strato di ciliegie. Mettere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. Far raffreddare e capovolgere la torta su un vassoio da portata.
Spolverare con abbondante zucchero a velo.
buonissima!! quest'anno anch'io poche ciliegie, sull'albero di mamma neanche una, ha fatto troppo freddo:-)
RispondiEliminaVero, sono arrivate con molto ritardo
EliminaMaria Grazia il tuo dolce mi ispira molto, mi sto facendo delle scorpacciate di ciliegie!!!!
RispondiEliminaBeata te! Io quest'anno davvero pochine :-(
EliminaBello e davvero invitante
RispondiEliminaComplimenti Maria Grazia!!!!!!!!!!!!!!!
saranno state anche poche le ciliegie che hai gustato ma l'hai fatto davvero alla grande!!!!!
Un bacio
Grazie. Un bacio anche a te, però doppio!
EliminaChe simpatico proverbio :) non lo conoscevo! Ma soprattutto che buona questa ciambella :) una fettina???
RispondiEliminaCerto! Ti aspetto per domattina o vieni già dopo cena? :D Baci.
EliminaA tutte le ore va bene!!!!!!! :D
EliminaOttimo questo dolce!!!! io le ciliege quest'anno invece ne ho mangiate parecchie perchè il mio babbo per viziare i nipotini ogni pochino le porta....e ne approfitto!!! complimenti carissima...PS ho fatto i tuoi biscottini !!! ottimissimi!! ;)
RispondiEliminaO che bello, son contenta ^_^
EliminaMaria Grazia ho il mascarpone e ho le ciliegie. Mi sa che proverò il tuo dolce.Io ne ho mangiate tanto ieri e oggi ne sto pagando le conseguenze. Buona notte.
RispondiEliminaAhi ahi.. Spero che oggi vada meglio. E' proprio vero che "ne uccide più la gola che la spada" :D Un abbraccio.
EliminaMaria Grazia ahahahahah il detto non lo conoscevo ed è davvero carino :) complimenti per la torta. Conoscevo la versione mascarpone e mele, ma con le ciliegie deve essere altrettanto giduriosa
RispondiEliminaNon so fino a che punto sia vero, ma io nelle ciliegie "tardive" spesso ho trovato gli ospiti. Sì, si possono utilizzare tranquillamente tanti tipi di frutta. Io faccio anche una variante mascarpone-cocco-cioccolato, non è il massimo della leggerezza quanto a calorie, ma è buoooona :-)Ciao, grazie!
EliminaQuesta torta è stragolosa, complimenti!
RispondiEliminaGrazie :-) Baci
EliminaDa me invece di ciliegie ce ne sono state e ce ne sono ancora e a buon prezzo, tanto che pensavo di fare un pò di marmellata. Però aspetto le ciliegie che portano dalla montagna verso la fine di giugno, sono saporitissime e molto grosse. Nell'attesa salvo la tua ricetta.
RispondiEliminaBuona giornata
Ora anche qui le stanno vendendo a prezzi più bassi, però sono piccine. Ciao, buona giornata anche a te.
EliminaMa quanto è bella questa ciambella? sembra molto soffice e profumata...insomma, stamattina a colazione mi sarebbe piaciuto trovarne una bella fetta!!! :-P
RispondiEliminaGià, trovarla pronta non dispiace mai :-D Però questa è facilissima, si fa in poco tempo. Magari adesso conviene prepararla di sera, per non accendere il forno durante il giorno o.O
EliminaNe ho tanta di ciliegie,che non so più a chi regalarle !!!!però questa ricetta non me la lascio scappare...:)Pina.
RispondiEliminaIo una proposta ce l'avrei, se sei in vena di regalare .. ihihihi.. Mando un corriere???? Baci.
Eliminaper una fetta potrei fare pazzie,mmmmmmmm
RispondiElimina^_^ Grazie carissima, un abbraccio
EliminaMamma mia questa ciambellona ha l'aria di essere buonissima oltre che bellissima.
RispondiEliminaMa grazieee, bè l'aspetto è tutto merito dello stampo. Un abbraccio.
Eliminautilizzare il mascarpone al posto di burro o olio mi intriga proprio..
RispondiEliminala torta deve essere proprio sofficissima!
Sì sì, l'importante è montare bene le uova, come per ogni torta soffice del resto. Grazie :-)
Eliminadeve essere SUBLIME... da provare assolutamente... e poi l'aspetto è meraviglioso! Io sono stata stracolma di ciliegie, mio nonno ne ha un albero vicino casa che ne butta fuori a quintali ^_^.
RispondiEliminaPer non buttarle via ho preparato un po' di confettura... almeno sappiamo quello che mangiamo!
Bravissima comunque...
Allora l'anno prossimo vengo a prenderle direttamente dall'albero, che dici? Anch'io avrei voluto fare un po' di confettura, ma per quest'anno è andata così. Ciao, e grazie :-)
Eliminami hanno regalato una bella ciotolina di ciliegie, però si sa che una tira l'altra e le ho mangiate tutte! però mi piace la "base"........la prendo! baci
RispondiEliminamai provate ciliegie e mascarpone:P
RispondiEliminagrazie per questa bella ricetta...
A presto
Ciao, complimenti deliziosa torta! l'ho inserita nel post, grazie per aver partecipato
RispondiEliminaciaooo veramente attira questa torta, ma io non avendo il mascarpone potrei usare al suo posto la crema pasticcera? Grazieee x tutt le ricette troppo buone
RispondiEliminaCiao! No, io direi di no. Il mascarpone nell'impasto va a sostituire latte e burro. Al limite potresti utilizzare della ricotta e aggiungere poco burro. Oppure metti burro (125 g) e latte quanto basta a rendere morbido l'impasto. In ogni caso il risultato finale, cambiando gli ingredienti, cambia anch'esso, questo è normale. Grazie a te, per i complimenti :-)
Eliminaciao mari, ho replicato la tua ricetta solo che al posto elle ciliege fresche ho messo quelle sotto spirito::::::
RispondiEliminarisultato:buono e molto profumato....è molto delicata come ricetta, rimane effettivamente molto soffice per diversi gg
la prossima volta niente frutta ma voglio provare con la rapatura di 2 limoni e arancia
ciao a presto
un bacio dal mio piccolino Armando che ben presto assagierà le tue ricettine...
ciao mariangela