Rieccomi dopo qualche giorno di assenza, dovuta in parte all'influenza che mi ha fatto un regalino proprio nella settimana di Pasqua, e in parte ad altri impegni che mi hanno tenuta lontana dal blog.

Crafond è un' azienda Italiana e produce le sue pentole in Italia. Le pentole Crafond sono create in un'unica fusione di lega d'alluminio di primissima qualità, utilizzando la tecnica della "fusione per gravità". L'alta conduttività termica dell'alluminio e lo spessore differenziato consentono un'eccellente cottura degli alimenti. I prodotti Crafond sono rivestiti di vernice antiaderente sia all'interno che all'esterno; il rivestimento viene applicato in 3 strati e questo permette la indeformabilità e la perfetta planarità del pezzo, la notevole durata dell'antiaderente, l'ottima conducibilità termica.
Ho avuto modo di constatare personalmente i vantaggi dell'uso di una pentola Crafond, si tratta di un metodo di cottura 1) più salutare 2) più veloce 3) più economico 4) più pratico.
Con pochi semplici ingredienti, tra cui l'ottimo olio dell'azienda Villa D'Orri e i gustosi pomodori dell'azienda Valgrì, ho portato in tavola in poco tempo un piatto saporito che ha risolto la cena.
Con pochi semplici ingredienti, tra cui l'ottimo olio dell'azienda Villa D'Orri e i gustosi pomodori dell'azienda Valgrì, ho portato in tavola in poco tempo un piatto saporito che ha risolto la cena.
Fusi di pollo con peperoni e pomodoro
(©Un tavolo per quattro)
Ingredienti
tre fusi di pollo (o altro taglio a scelta)
un peperone verde
una carota
tre cucchiai di Cuore di polpa di pomodoro Valgrì
sale
aglio o cipolla a piacere
Ho fatto scaldare poco olio nella padella Crafond (a piacere aggiungete aglio o cipolla), ho messo il peperone tagliato a pezzetti e la carota divisa in quattro parti. Ho lasciato insaporire per un minuto e poi ho aggiunto la polpa di pomodoro.
Ho messo anche la carne nella padella ed ho chiuso con il coperchio, rigirando di tanto in tanto.
A fine cottura ho messo il sale.
L'utilizzo del coperchio di alluminio fuso, che possiede una valvola regolabile per la fuoriuscita del vapore, mi ha consentito di ottenere la cottura "forno" sul fornello, con i vantaggi di:
- Minor utilizzo di grassi
- Minor tempo di cottura e di conseguenza anche risparmio energetico
- Maggior rendimento perché non c’è evaporazione del sugo
- Cibi più saporiti perché non necessita l’aggiunta di acqua e la carne cuoce nel suo sugo
Grazie, Crafond !
Ciao Maria Grazia :) Mangio spesso il pollo e mi piace molto, tu l'hai cucinato in modo sublime direi, mi sembra di sentirne il profumino! :D Un abbraccio e complimenti, buona giornata :)
RispondiEliminammmmmm buono poi a quest'ora lo è ancora di piu' :-)
RispondiEliminaCiao Maria Grazia!!!
RispondiEliminaBentornata...accidenti quest'influenza quest'anno ha fatto un sacco di pasticci!!!
Che buono il pollo cotto così...molto interessante questo tipo di padella/forno.... Compliemnti come sempre!!!!
Un abbraccio
monica
Amica bella e che brutto regalo hai trovato nell'uovo: l'influenza uffi! Però ti sei subito ripresa vedo da questa buonissima ricetta (adoro i fusi pollo con i peperoni!) e che belle collaborazioni, pentole ed olio vanno sempre d'accordo!
RispondiEliminaChe spettacolo, il pollo nostrano c'è, però attenderò i peperoni del mio papà. Uniti a questa fantastica ricetta otterrò un piatto ottimo. Naturalmente, come dicevo a Patty (quando cucina patty), la mia presentazione lascerà moooolto a desiderare. :):):)
RispondiEliminaGustoso!!!
RispondiEliminabuono il pollo con peperoni, mi ricorda l'infanzia, un bacio e complimenti per aver vinto questa splendida padella, baci
RispondiEliminaBuono, è un classico della cucina romana!
RispondiEliminaUn abbraccio
Povera Mari! Stai meglio adesso? Spero davvero di si. Hai cucinato un pollo delizioso e quella padella è una meraviglia! Complimenti stella! :D
RispondiEliminaCerto una vera noia l'influenza prima di Pasqua, stai bene ora? .... Con questa buonissima ricetta che mi ricorda la.mia infanzia mi hai fatto venire voglia di cucina romana :))) felice giornata :*
RispondiEliminaGrazie a tutte. Sì ora sto meglio; anche se non ho avuto febbre alta, la cosa più fastidiosa è stata la sensazione di malessere generale, e ancora non ho recuperato gusto e olfatto, tutto ciò che assaggio mi sembra senza sapore. E come si fa, a cucinare, in queste condizioni? Che rabbia.
RispondiEliminaIl pollo cucinato così è ottimo e complimenti per le collaborazioni.
RispondiEliminaChe sfiga ammalarsi durante le feste!!!!!!!!!!!!!
A presto e in forma
Bentornata..e complimenti per questo piatto semplice ma molto gustoso. Ciao
RispondiEliminaSono contenta Maria Grazia che vada meglio. L'influenza quest'anno non ha risparmiato nessuno! Ottimo il tuo pollo!
RispondiEliminabaci
Alice
bella ricetta, poi a me piace un sacco il pollo che mangiano volentieri anche i bimbi!
RispondiEliminae complimenti, la padella/tegame è davvero bellissima:-)
Bella mia, lo sai che il pollo coi peperoni è un cult della cucina romana? E io lo adoro. E adoro anche la tua versione, un po' diversa dalla nostra. Mi piace la tua presentazione per queste padelle che non conoscevo... Da tenere in considerazione!
RispondiElimina