Ecco una focaccia da portare sulla vostra tavola di Pasqua. Oppure, se preferite, in versione dolce può allietare la vostra colazione. Dopo gli esperimenti fatti con il pane Babbo Natale e le scopette dolci della Befana, ho usato nuovamente un impasto lievitato cercando di modellarlo per renderlo adatto alle prossime festività, quelle pasquali. Certo, il risultato estetico è decisamente migliorabile, tant'è che sto già pensando di ripetere l'esperimento aggiungendo qualche farcitura, per la tradizionale gita fuori porta della Pasquetta, dove pizze rustiche e torte salate sono un classico che non può mancare. Ma intanto, vi mostro cosa ho fatto per ottenere questa.
Campana di Pasqua (pane focaccia)
Ingredienti
300 g di farina manitoba
200 g di farina 00
1 bustina di lievito secco
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di sale
3 cucchiai di olio extravergine
300 ml di acqua tiepida
un tuorlo per spennellare
In una ciotola ho miscelato le farine con il lievito, ho messo l'olio al centro ed ho iniziato ad amalgamare, poi ho versato l'acqua poco per volta.
Ho iniziato ad impastare nella ciotola, poi ho trasferito sul piano di lavoro ed ho impastato energicamente. Ho rimesso l'impasto nella ciotola infarinata ed ho atteso che triplicasse di volume.
Ho prelevato una parte dell'impasto e l'ho steso con il mattarello, ho dato una forma a campana e ho fatto la stessa cosa con un secondo pezzo di uguale misura.
Ho messo al centro di uno dei due un altro pezzo di impasto arrotolato, in modo da fare spessore. Ho aggiunto alla sua estremità una pallina di impasto, per formare il batacchio. Ho messo il secondo pezzo a forma di campana sopra al primo, facendo aderire bene i bordi e compattando sui lati per delineare meglio la forma. Ho trasferito su un foglio di carta da forno, poi con un pezzetto di pasta ho formato un anello e l'ho attaccato all'estremità superiore della campana.
Ho steso una lunga striscia sottile ed ho formato un fiocco. Ho attaccato il fiocco al di sotto dell'anello.
Ho arrotolato il bordo inferiore della campana e con un coltellino ho fatto delle piccole incisioni decorative. A metà altezza ho aggiunto anche una striscia di pasta intagliata. A questo punto era avanzata una piccola pallina di pasta: l'ho modellata a forma di colombina, poggiandola sulla campana e utilizzando un granello di pepe nero per fare l'occhio.
Ho spennellato le parti in rilievo con un tuorlo d'uovo leggermente sbattuto.
Ho messo in forno caldo a 180° per 20-25 minuti circa.
E' carinissima bella idea!
RispondiEliminaGrazie :-)
EliminaSei troppo brava.. ricordo ancora i tuoi lavori di Natale e già mi avevano stupita! Ora questa campana unica e stupenda!! :D Complimenti amica!!! :D
RispondiEliminaGrazie, sei sempre troppo gentile. Un abbraccio.
Eliminason troppo belli i lievitati da modellare, ti è venuta benissimo!!!!
RispondiEliminaVisto che con la pasta di zucchero non mi sono mai cimentata, sto facendo prove tecniche con la pasta lievitata :-D Grazie, ciao
EliminaDin don dan suona!
RispondiEliminaSì, e dice: mangiami, mangiami ... :-D
Eliminach simpatica la campana ma....con un ripieno di cioccolata?? sarebbe stata goduriosa!!
RispondiEliminaSiiiii... sono d'accordissimo, infatti per Pasqua farò la versione dolce.
Eliminaio sono negata sui piatti e i dolci tipici di Pasqua!!come tanto adoro quelli del Natale invece!!!
RispondiEliminabella idea questa campana...quest'anno guardo le vostre creazioni...il prossimo chissà che non le metta in pratica!
Sono due feste molto diverse, ognuna con i propri simboli e le proprie tradizioni. Vabbè, il Natale è sempre il Natale ... ma anche la Pasqua, in cucina, offre tanto. Grazie, ciao e buona serata.
EliminaChe idea divertente!
RispondiEliminaInfatti mi sono divertita molto :-) Grazie, ciao
EliminaChe bellaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaGrazieeee sono contenta che vi piaccia, nonostante tutti i difetti :)
EliminaSplendida questa campana come mi ricordo splendide erano le scopette e Babbo Natale! Sei davvero brava e fantasiosa!
RispondiEliminaGrazie mille. Ho in testa qualche altra idea, spero di avere tempo per realizzarla e condividerla con voi. Baci.
EliminaE' meravigliosa la tua campana! La ricetta più bella di Pasqua vista fino ad ora... un bacio!
RispondiEliminaMa grazieeee sei troppo buona ... Ricambio il bacio!
EliminaBellissima questa campana già così com'è...bravissima Maria Grazia è un'idea carinissima per le prossime festività...un abbraccio
RispondiEliminaInfatti il mio intento era di suggerirvi un'idea. Grazie carissima, un abbraccio anche a te
EliminaMa che bella campana! Splendida idea per la tavola di Pasqua!
RispondiEliminaBè.. a Natale ho fatto il pane a forma di Babbo Natale e .. Oh, mica lo volevano tagliare, a tavola!!! :D :D :D
Eliminabellisisma idea! quando abbiamo visto la foto pensavamo avessi utillizato uno stampo!!!
RispondiEliminaComplimeti carissima, super originale e di grande effetto!
Sapete che non ce l'ho, uno stampo a campana? Inoltre mi pare di non averne visti in giro, di così grandi. E poi come si fa a fare la doratura in superficie, se la parte decorata sta sul fondo della teglia? Forse, con la pasta lievitata è più facile realizzarla così che non con lo stampo. Con una torta è diverso. Grazie mille :)
EliminaProprio bella!Hai sempre delle idee fantastiche..brava.
RispondiEliminaGrazieee
EliminaSei proprio bravissima, mi piace un sacco :-)
RispondiEliminaSono contenta :-)
EliminaPer la befana ho fatto la tua scopetta dolce.... Per Pasqua proverò certamente questa!! Anche se vorrei fare un coniglietto che ne dici? Provo?
RispondiEliminaComplimenti e grazie per le tue ricette ❤
Certo che sì! Anch'io voglio fare dei coniglietti, spero di farli presto e pubblicarli presto :-)
Elimina