La cornucopia è simbolo di abbondanza, di felicità, di ricchezza. Questi stuzzichini perciò mi sembrano molto adatti per festeggiare una qualsiasi ricorrenza a cui associare un messaggio di buon augurio. Sono indicati per un buffet ma anche per introdurre un pranzo o una cena tra amici. Servendoli con un ottimo prosecco presenterete ai vostri ospiti un fantastico aperitivo. La preparazione è molto semplice e vi assicuro che sono veramente gustosi. Ecco come li ho preparati io:
Asparagi nella cornucopia
Ingredienti (per 4 pezzi)
150 g circa di pasta sfoglia pronta
80 g di robiola (o altro formaggio spalmabile)
12 punte di asparagi
4 fettine di pancetta
un cucchiaio di parmigiano grattugiato
sale
un tuorlo per spennellare
Per fare le cornucopie ho usato dei piccoli rettangoli di carta da forno che ho arrotolato a forma di cono, poi ho inserito all'interno di ciascuno due palline di carta di alluminio (una più piccola e una un po' più grande), in modo da poter incurvare il cono nello spazio fra l'una e l'altra. Ho tagliato la pasta sfoglia a strisce.
Ho avvolto le strisce intorno ai coni di carta, sovrapponendole leggermente; ho incurvato ed ho poggiato su una teglia foderata con altra carta da forno. Ho spennellato con un tuorlo d'uovo sbattuto ed ho fatto cuocere in forno a 180° per 18 minuti circa. Ho atteso che si raffreddassero completamente, quindi ho tolto le palline di alluminio dall'interno ed ho sfilato delicatamente i coni di carta da forno.
Ho lessato le punte di asparagi in acqua salata per pochi minuti, poi le ho sgocciolate e messe da parte. In una piccola padella ho fatto dorare le fettine di pancetta, un minuto per lato, le ho tolte ed ho messo al loro posto gli asparagi, rigirandoli nel grasso lasciato dalla pancetta. Ho spolverato con il parmigiano ed ho allontanato subito dal fuoco.
Ho riempito parzialmente le cornucopie con la robiola. Ho messo su ogni fettina di pancetta tre punte di asparagi ed ho arrotolato. Ho poi inserito questi rotolini nelle cornucopie.
Ho servito insieme a pezzetti di formaggio, olive e pomodori secchi.
Che bel piatto!!! Presentato in modo molto elegante!
RispondiEliminaComplimenti! :D
Ma grazie, gentilissimo :-)
EliminaMolto carine le tue cornucopie!! Complimenti.
RispondiEliminaGrazie Giovanna. Un abbraccio.
EliminaBelle e creative!!! E' molto carino il tuo blog: mi sono iscritta! Se ti va passa a trovarmi anche tu. A presto!
RispondiEliminaArrivo
Eliminache sfiziosità! ma sai che anch'io mi faccio gli stampini così!!! non ho mai comprato quelli in acciaio:-)
RispondiEliminaQuelli in acciaio non si possono incurvare :-D Io di solito con questo metodo faccio la cornucopia grande in versione dolce, durante le feste di Natale, la riempio di dolcetti vari e oramai sono anni che la preparo, è molto scenografica. Grazie mille, un abbraccio.
EliminaSei sempre fantastica hai di quelle idee meravigliose.. che non so che dire! Sono bellissime queste cornucopie, il ripieno primaverile e fresco le rende uniche! Complimenti di vero cuore! Un bacione, amica :)
RispondiEliminaE tu sei altrettanto fantastica, con i tuoi complimenti. Grazie :) Baci.
EliminaMa guarda tu che belle queste cornucopie! Bellissime, già di per sè adoro la cornucopia come simbolo, in più usato in cucina...sei un mito :D Che bella la nuova veste del tuo blog :D
RispondiEliminaGrazie Luna, tanti baci :)
EliminaCiao Maria Grazia :) Preparazione bellissima... raffinata e invitante! Complimenti, proverò! ;) Un abbraccio e buona giornata :) P.s.: bella la nuova grafica! :D
RispondiEliminaCi ho messo qualche giorno ad assimilare la novità, ma la nuova veste mi era piaciuta subito, son contenta che piaccia anche a voi. Grazie.
EliminaWow! Troppo carino!
RispondiEliminaVero? E poi è semplice. Pochi ingredienti e un po' di pazienza nel metterli insieme. Grazie, baci e buona serata.
Eliminastrepitose!!l'idea mi piace moltissimo e devono essere gustosissime, ottima l'associazione con prosecco Astoria
RispondiEliminaProvale, puoi dare la forma che vuoi :) questi ingredienti legano bene e col prosecchino fresco hanno un gusto unico. Grazie, buona serata.
EliminaGrazie per la tua ricetta, vedi che abbiamo sempre qualcosa in comune? Anch'io preparo la cornucopia, ma grane, con la past di pane e la riempio poi di pane, grissini, ecc. e di decorazioni a seconda della festa.
RispondiEliminaAbbraccio
mamma mia sta ricetta mi piace da morire da vedere e immagino nel mangiarla. Complimenti.
RispondiEliminaMa che meraviglia! Sei veramente brava in tutto quello che fai! E poi sono veramente gustosi questi antipastini!!
RispondiEliminaBaci888
Ma che bella presentazione.....e chissà che bontà!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Monica
(fotocibiamo)
E'bellissimo! Teniamo l'idea anche come antipasto bene augurale per le feste del prossimo Natale! Bianca
RispondiEliminaUna presentazione veramente raffinata e anche gustosa.
RispondiEliminaBravissima
Ciao io sono Anna di Fooduel.com. Questo è un sito dove le ricette valutano gli utenti 1-10.
RispondiEliminaSi tratta di una classifica delle migliori ricette e un profilo con il loro feedback per le ricette. Ogni ricetta ha un link al blog che fa la ricetta. In questo modo, potrete ottenere il traffico al tuo blog.
È facile, veloce e divertente. Le migliori foto di ricette sono qui.
Vi invito a partecipare, è sufficiente aggiungere il tuo blog e postare una ricetta con una bella immagine.
Vorremmo participases con ricette come questa. Look Amazing!
saluto