E' passato qualche tempo da quando ho ricevuto il pacco delle farine biologiche del Mulino Marino, ma in questi giorni ho dato precedenza alle ricette da iscrivere ai vari contest in scadenza e la farina è rimasta ferma nella mia dispensa. Ieri sera però, pensando ad un dolce da preparare per la colazione del giorno dopo, ho aperto il primo pacco. Ho iniziato con la farina di farro, l'ho utilizzata in questo ciambellone un po' rustico, abbinandola a carote e nocciole e aggiungendo un tocco goloso di cioccolato gianduia. Buonissimo, ricco di fibre e di antiossidanti, ideale per iniziare la giornata. E per far mangiare carote e cereali diversi dal frumento a chi, a casa mia, dice sempre "non mi piace" ancora prima di assaggiare... Ho svelato gli ingredienti solo dopo che ne era sparita già una metà. Cattiva? No, affatto! Non hanno mica smesso di mangiare, dopo...
Ingredienti
200 g di farina di farro bianco
70 g di farina di nocciole (nocciole tostate e tritate finemente)
180 g di zucchero
100 g di carote già pulite
110 g di olio di semi
70 g di latte
3 uova
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito per dolci
60 g di cioccolato gianduia
burro per lo stampo
zucchero a velo
zucchero a velo
Grattugiate le carote. In una ciotola mettete le uova intere e lo zucchero e montatele bene. Unite le carote.
Mescolate con una spatola, poi versate il latte a filo e poi l'olio, alla stessa maniera, continuando a mescolare.
A parte mescolate la farina di farro con quella di nocciole, il pizzico di sale e il lievito, poi incorporate le polveri poco per volta al composto liquido. Imburrate bene lo stampo e versate tutto l'impasto ottenuto.
Tagliate il cioccolato a piccoli quadrotti con la lama di un coltello, spargeteli sull'impasto nello stampo e mescolate con la spatola facendo un paio di giri e seguendo sempre lo stesso verso. Infornate subito, nel forno preriscaldato a 180°, e fate cuocere per circa 40 minuti.
Fate raffreddare bene il dolce prima di sformarlo. Capovolgete sul piatto da portata e cospargete con abbondante zucchero a velo.
Ma quando ti vengono queste meravigliose idee????
RispondiEliminaSei sempre vulcanica cara Maria Grazia
Complimenti bella Calabresella
Una ciambella da urlooooooooooooooo
Ti abbraccio forte
Ciaooooo
Lo sai come funziona, no? Si segue un'idea, si apre la dispensa e si tira fuori quello che c'è. Vulcanica io? E tu, allora? :D:D:D Bacioniiiii
EliminaTutte e due abbiamo fatto una torta di carote! :D La tua sembra proprio squisita, è deliziosa! :) Bravissima, hai fatto bene anche a svelare gli ingredienti dopo! ;) Un abbraccio e complimenti, buona serata! :)
RispondiEliminaInfatti vedendo la tua mi hai fatto venir voglia. Anzi, adesso lo scrivo proprio nel post :) Un abbraccio a te, a presto!
EliminaIo impazzirei per una ciambella così! Specialmente per quei pezzetti di cioccolato, che mi tentano da morire! :D Troppo bella.. questa ciambella ma anche tu, tesoro :) Un bacio grande e dolce serata di festa! :)
RispondiEliminaI pezzetti di cioccolato li metto spesso nei dolci; che siano torte soffici, crostate, biscotti, col cioccolato sono sempre più golosi. Grazie Ely, dolce serata anche a te.
EliminaSana,bella,buona... in poche parole,una meraviglia da gustare senza sentirsi troppo in colpa a causa delle calorie. Bravissima!!!
RispondiEliminaUn abbraccio.
Grazie mille! Un abbraccio anche a te.
Eliminaadoro la fari a di farro e questi dolci rustici, ne ho preparato uno anche io oggi ;-)
RispondiEliminaAllora vengo subito a vederlo.
EliminaAh, ma non l'hai ancora pubblicato ... Attendo. :)
Eliminache bella questa ciambella, dev'essere davvero soffice e profumata, perfetta per la colazione! a presto e buona serata!
RispondiEliminaSì, è venuta soffice al punto giusto, di solito quando uso l'olio al posto del burro la fetta si sbriciola, qua invece ho azzeccato le dosi giuste. Grazie :)
Eliminale tue ricette mi piaccino molto ,ho trovato le tue specialita seguendo il rifugio dell ingordo.ho provato la torta di zucca pero la zucca era cotta era superrr....domani provo anche qesta
RispondiEliminaMa grazieeee, sono contentissima! Fammi sapere se ti piace anche questa. A presto!
EliminaAh, i preconcetti sbagliati! Ricordo che anche io quando uscirono sul mercatole Camille storsi il naso! Puah... un dolce con le carote! Poi non ricordo in che circostanza le assaggiai, e mi piacquero un sacco. E da allora anche io sforno ogni tanto le mie camille personali. Queta tua torta ha anche il vantaggio di venire prima di tutto mangiata con gli occhi. Bella, alta, coccolosa... e poi diciamolo, non è mica solo caroteeeee! Deliziosa!!!
RispondiEliminaE no, infatti, di carote ce n'è pochine, tutto sommato. Prevalgono i sapori di nocciole e gianduia, a noi è piaciuta molto. Anch'io fino a qualche anno fa (oramai parecchi) mi rifiutavo persino di assaggiare, ora invece sono molto curiosa e non disdegno l'assaggio :) Grazie cara, buona giornata.
Eliminammmmmmm,che buon profumino e che bella faccia ha la tua ciambella,una fetta te la rubo con piacere :-)
RispondiEliminaPrego, fai pure. Faccio anche il caffè? Volentieri!
EliminaMa che bontà! devo proprio farla! :) Buona giornata cara!
RispondiEliminaGrazie, anche a te <3
Eliminac'è un premio virtuale per te! se ti và di passare dal mio blog a ritirarlo mi farà molto piacere! http://barbapasticcetti.blogspot.it/2012/11/15-e-16-premi-virtuali-ricevuti-grazie.html
RispondiEliminaPS: il ciambellone con la crostata sono i miei dolci preferiti! E con questo hai fatto centro!
Arrivo....
EliminaSembra veramente ottimo, anche io ne ho preparato poco tempo fa la torta di carote con le nocciole, ma con la farina di farro la devo proprio provare!
RispondiEliminaa presto!
Ha un sapore un pò più rustico ma l'abbinamento è buonissimo. Grazie, ciao!
EliminaChe spettacolo di dolce! Sai che non ho mai usato la farina di farro nei dolci? Nel pane si, tantissimo, è la mia farina preferita ..ora non ho più scuse devo assolutamente provare, grazie per la ricetta!
RispondiEliminaUn bacio , Sandra.
Ti dirò... neanche io! :D:D:D E' il mio primo dolce con il farro, finora ci avevo fatto solo delle torte salate.
Eliminaciao passa da me.. ho una sorpresina per te http://incucinaconmemole.blogspot.it/2012/11/premio-dardos.html
RispondiEliminaArrivo...
Eliminaadoro le farine "alternative" e i prodotti che ne vengono fuori. Una fetta a me, please?
RispondiEliminaCertamente! Anche per te il caffè? <3
Eliminaha un aspetto delizioso, brava!
RispondiEliminaGrazie :)
Eliminaeccomi a risponderti..vai sei super
RispondiEliminaAllora vuol dire che l'hai fatta? Bene! Sono super... contenta! :D:D:D
Eliminabuona con il farro!! Brava brava!!
RispondiEliminaGrazie grazie!! :D:D:D
EliminaCiao Maria grazia! Passa da me che ho una sorpresa! Baciotti!
RispondiEliminaMi piacciono le sorprese ... arrivoooo
EliminaQuesta torta-ciambella di carote arricchita di cioccolato e nocciole è una vera prelibatezza.
RispondiEliminaMa grazie, mi fa piacere che venga così apprezzata. Buona serata e buon week-end.
EliminaCome è golosa!!!
RispondiEliminaBuona domenica
Grazie, buona domenica anche a te :)
EliminaBravissima, a me le carote precipitano sempre sul fondo sigh!
RispondiEliminaMi hai fatto venir voglia di riprovarci, buona domenica!
Non è che per caso il tuo impasto è troppo liquido? Oppure le carote sono troppe? Buona domenica anche a te, baci.
Eliminafantastico questo ciambellone, per una colazione coi fiocchi!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminabravissima!!!!
una bontà questa torta, anche ben presentata, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina