Ovvero: come far mangiare i piselli a chi nel piatto non li vuole vedere. Uno a caso? Mio figlio. Ha la pazienza di metterli da parte uno per uno, anche quando sono strettamente infilati nei buchetti della pasta, non so come faccia... ma proprio non li vuole masticare. E allora, oggi gli ho evitato questa fastidiosa operazione. Non so se abbia mangiato solo per fame o perché era sincero quando ha detto che ridotti in crema hanno un altro sapore. Sicuramente insieme allo speck e al taleggio stavano bene. E poi c'era alla base anche un'ottima pasta fresca!
Fusilli alla crema di piselli, speck e taleggio
Ingredienti
500 g di pasta fresca formato Fusilli
100 g di piselli
50 g di speck a fettine
50 g di taleggio
una piccola carota
grana a scaglie
olio, sale, pepe
Ho preparato la crema di piselli e taleggio:
ho versato qualche cucchiaio di olio in un pentolino e ho fatto soffriggere la carota tagliata a fettine (con cipolla o aglio a vostro piacimento), poi ho aggiunto i piselli (i miei erano surgelati), ho lasciato insaporire ed ho aggiunto un po' d'acqua, ho fatto cuocere finché sono diventati teneri ed ho messo il sale. Con un frullatore ad immersione li ho ridotti in purea ed ho aggiunto il taleggio tagliato a dadini, mescolando il tutto.
Nel frattempo ho messo a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Ho tagliato lo speck a striscioline, ho fatto scaldare un padellino unto di olio ed ho messo lo speck facendolo saltare per qualche secondo, fino a quando la parte grassa è diventata trasparente. Ho scolato la pasta e l'ho condita con la crema di piselli, aggiungendo metà dello speck e mescolando per amalgamare il condimento.
Ho messo nei piatti singoli aggiungendo qualche altro pezzetto di speck, alcune scaglie di grana e un po' di pepe nero macinato al momento.
bel piatto gustoso, cioao
RispondiEliminasembra ottimo!!!!
RispondiEliminaAnche mio figlio non mangia i piselli, proverò con questo piatto, veramente interessante. Ciao.
RispondiEliminaMolto appetitosi!!!
RispondiEliminaChe sapore cremoso e dolcino, con i piselli...bravissima! :D Un piattino che farei senz'altro! :) Un abbraccio grande e un bacione!
RispondiEliminaAhahaha è vero anche mio figlio riesce a trovare quello che non gli piace anche se ben nascosto, io ormai frullo quasi tutto ma i piselli ancora non lo avevo fatto, ci proverò Buon piatto saporito :) Rosalba
RispondiEliminaMammamia che bontà! :D Mi piace molto questa crema di piselli, salvo subito la ricetta! Ottima idea per far mangiare i piselli a chi non li ama ma è perfetta anche per chi li gradisce molto volentieri, eh! :D ;) Complimenti, un bacione :)
RispondiEliminaBuoni anche per chi i piselli li mangia! Si presenta davvero bene questo piatto.
RispondiEliminaBaci
ALice
Non è che mi inviteresti a casa tua per pranzo? Ecco un modo intelligente per far mangiare ai ragazzi verdura ed ortaggi...
RispondiEliminaBellissima l'azione che tuo figlio compie per spostare i piselli, che pazienza....Ottima idea quella di frullarli,brava.
RispondiEliminaottimo piattino cara...ricco e di gran gusto!
RispondiEliminabacione
Davvero un'ottima idea per far mangiare i piselli anche a chi come tuo figlio proprio non li vuole! Di solito io uso la crema di piselli accompagnata alla carne, ma l'idea di utilizzarla per la pasta è davvero ottima :-D
RispondiEliminadavvero un bel piatto..colorato e gustoso..
RispondiEliminaSembra proprio buona!
RispondiEliminaBrava!
quest'astuzia e il sapore cremoso rendono la pasta una delizia!
RispondiEliminama che piatto gustosissimo!
RispondiEliminaun primo proprio sfizioso, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaRicetta divina, la proverò perchè anche il mio gnometto di 2 anni non mangia i piselli, li prende uno a uno dal piatto (con le sue dita-pinzette) e me li porge dicendo "mammaaaaaaaaa"...come a dire "ma mamma che mi metti nel piatto?!?" Un abbraccio
RispondiEliminaSfido che ha mangiato tutto...
RispondiEliminaquesta ricetta è una bontà...
anch'io rifilo i piselli ai miei bimbi sotto mentite spoglie!!!
Buon week end
Un abbraccio
Monica
(fotocibiamo)