Sono di nuovo con le mani in pasta. Mi rilassa, mi diverte, e poi è sempre bello attendere che il lievito faccia il suo lavoro e nel frattempo la pasta si gonfia, cresce, diventa una nuvola soffice. Questa volta con lo stesso impasto ho preparato una focaccia e dei panini, leggermente rustici per la presenza del mais integrale e molto saporiti. Ecco la ricetta:
* Piatto e vassoio Officine del Gusto - Collezione Osteria
Focaccia con farina di mais
Ingredienti
300 g di farina manitoba
150 g di farina di mais integrale bianco
1 bustina di lievito secco (oppure un cubetto di lievito fresco)
30 g di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
230 ml circa di acqua tiepida
per farcire:
pomodorini, olive nere, origano, sale
In una ciotola ho miscelato le farine insieme al lievito secco, allo zucchero e al sale (se utilizzate il lievito fresco, fatelo sciogliere nell'acqua tiepida). Ho aggiunto l'olio e poi, poca per volta, l'acqua che avevo intiepidito in un pentolino. La quantità di acqua da utilizzare dipende come sempre dal grado di assorbimento delle farine.
Ho impastato man mano che aggiungevo acqua finché l'impasto non ha raggiunto una consistenza compatta ma morbida, ho formato un panetto, ho cosparso di farina il fondo e le pareti della ciotola, ho messo il panetto ed ho sigillato la ciotola con pellicola per alimenti, ponendo a lievitare al riparo da correnti d'aria. Dopo circa un'ora e mezza l'impasto aveva già raddoppiato il suo volume.
Ho diviso l'impasto in due parti. Una metà l'ho stesa in una teglia leggermente unta di olio ed ho formato una focaccia, con l'altra metà ho ricavato quattro palline che ho posato in un'altra teglia. Ho lasciato lievitare ancora, per circa mezz'ora.
Ho inciso la superficie dei panini con un coltello facendo un taglio a croce, li ho spennellati con poco olio ed ho cosparso con semi di sesamo (facoltativo); ho farcito la superficie della focaccia con pomodorini affettati e olive a rondelle, senza mettere olio.
Ho messo nel forno preriscaldato a 200°, facendo cuocere per circa 25 minuti.
Dopo la cottura, ho messo un filo d'olio sulla superficie della focaccia ed ho cosparso con un pò di sale e di origano.
Interessante l'utilizzo di questa farina...Mi piace!!!
RispondiEliminaSì, è molto buona.
EliminaBravissima Maria Grazia, mi piace l'utilizzo della farina di mais! Questa focaccia deve essere davvero squisita, segno la ricetta! :) Un abbraccio e buona giornata :)
RispondiEliminaMolto particolare per la presenza del mais integrale, mi è piaciuta. Buona giornata anche a te.
EliminaNulla di più terapeutico dell'impastare! E che buona questa focaccia al mais! E' una farina che amo...! Complimenti cara! :) E buon martedì!
RispondiEliminaGrazie cara Ely, oramai ti auguro buon mercoledì :)
Eliminasofficissima...e mi piace l'utilizzo della farina di mais per l'impasto!
RispondiEliminabacione cara
Grazie, ricambio il bacione
Eliminama che buona questa focaccia... la farina gialla mi piace troppo ;))
RispondiEliminafelice giornata :*
Non solo polenta, con la farina gialla :) Ciao e grazie
Eliminanella focaccia non l'ho mai messa, sarà mia!!! grazie!
RispondiEliminaAnche per me è stata la prima volta, il risultato mi è piaciuto. Grazie a te, buona giornata.
EliminaQuanto adoro queste due delizie! focaccia e panini :-) come te adoro davvero vedere un dolce o un salato lievitare, cosa c'è di più bello che stare con la faccia davanti al forno dopo aver impastato con tanto amore? :-)
RispondiEliminaSiiiii è una sensazione bellissima, condivido
EliminaUna vera bontà!
RispondiEliminaMi piacciono troppo pizze e focacce... bravissima!!!
Buon pomeriggio.
Grazie. Bacioni.
EliminaLa focaccia ,un altro mio punto debole,mamma che buona,bravissima :-)
RispondiEliminaIo ne mangerei a quintali
Eliminache delizia. bella soffice e ben lievitata, una bontà.
RispondiEliminaciao
alice
E' venuta bene, è rimasta morbida anche il giorno dopo.
EliminaFantastica brava ISA
RispondiEliminaGrazie carissima, un bacione
EliminaCiao, anche a me piace tanto impastare e mi piace scoprire sempre nuove ricette belle come la tua, complimenti e buona serata!
RispondiEliminaMa grazie, sei davvero gentile. A presto!
Eliminaquanto mi piace!
RispondiEliminaNe vuoi un pezzetto? :D Ciao, buona giornata
EliminaProverò la tua ricetta. Generalmente non mi riescono come vorrei, ma la tua mi sembra molto convincente
RispondiEliminaNon sono un'esperta, ma penso che la manitoba abbia compensato la "forza" che la farina deve avere per lievitare bene. Se la provi, fammi sapere! Grazie, buona giornata.
Eliminaio impasto quando sono stressata e nervosa, mi rilassa e scarico tutta la tensione, ho giusto della farina di mais da consumare un bacio
RispondiEliminaE come riesce bene, l'impasto "sbatacchiato" sulla spianatoia! Ahahaha. Un bacio anche a te.
EliminaChe magnifico risultato!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaCapisco il tuo entusiasmo
anch'io adoro vedere i lievitati crescere
danno sempre tanta soddisfazione!!!!!!!!!!!!
si presenta come la focaccia barese che mi viene super.sono curiosa di provare con la farina di mais che da noi non manca mai nella nostra dispensa,un abbracio e buona giornata
RispondiElimina