Stamane vi do il buongiorno con un dolce: ho assemblato una crostata, ricalcando un po' una ricetta che ogni tanto faccio (ma in quel caso utilizzo le mandorle). Se vi piace il sapore della farina di castagne, questa crostata vi piacerà di sicuro. Già ieri sera era buona, ma questa mattina ancora di più 😋
per la frolla
100 g di farina 00 + quella per la spianatoia
100 g di farina di castagne
100 g di zucchero100 g di burro
1 uovo
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di rum
In una ciotola ho miscelato le due farine, ho aggiunto lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale ed ho mescolato ancora, poi ho aggiunto il burro ammorbidito, l'uovo e il rum.
Ho impastato il minimo indispensabile per amalgamare gli ingredienti, ottenendo un impasto molto morbido che ho protetto con pellicola per alimenti ed ho messo in frigo.
per la farcia
crema pasticcera:
2 tuorli
70 g di zucchero
20 g di amido di mais
250 ml di latte
un cucchiaio di rum
inoltre:
gocce di cioccolato
2 albumi
100 g di zucchero
20 g di farina di castagne
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di rum
per decorare:
zucchero a velo
cioccolato fuso
Ho sbattuto i tuorli con lo zucchero, ho aggiunto l'amido ed ho mescolato, ho versato il latte caldo poco per volta continuando a mescolare.
Ho messo la pentola sul fuoco ed ho fatto addensare la crema. Ho spento il fuoco ed ho aggiunto il rum.
Ho diviso la frolla in due parti e ne ho steso una con il mattarello, su un foglio di carta da forno cosparso di farina. Ho capovolto la sfoglia dentro alla teglia che avevo in precedenza imburrato ed ho tolto delicatamente la carta.
Ho pareggiato i bordi, eliminando la pasta in eccesso. Ho versato la crema pasticcera, livellando con il dorso di un cucchiaio, e ho messo le gocce di cioccolato fondente.
In un'altra ciotola ho messo gli albumi, lo zucchero e il pizzico di sale, ho iniziato a montare con le fruste ed ho messo il rum, poi ho incorporato la farina di castagne.
Ho azionato nuovamente le fruste circa un minuto, poi ho versato il composto dentro la teglia. Ho steso la frolla rimanente ed ho tagliato delle strisce.
Invece di formare la classica grata della crostata, ho disposto le strisce a formare una spirale, inoltre ho ripiegato i bordi verso l'interno, aiutandomi con una forchetta, per chiudere il ripieno ed evitare fuoriuscite. Con alcuni pezzetti di frolla ho formato delle palline e poi ho cercato di dare loro la forma delle castagne (operazione riuscita non proprio benissimo, vabbè io ci ho provato...). Ho messo le "castagne" sulla superficie della crostata e poi ho messo la teglia in forno, a 180° per circa 40 minuti.
Ho atteso che la torta si raffreddasse e poi l'ho tolta dalla teglia.
Con un pennellino ho steso il cioccolato fuso sopra le "castagne" e appena si è asciugato ho cosparso tutta la superficie con lo zucchero a velo.
E infine, ho tagliato la prima fetta ed ho assaggiato. Buona, davvero buona...
Questo dolce è una vera specialità, un mix di sapori perfetto. Sei veramente brava.
RispondiEliminaE tu sei veramente gentile :) Grazie Giovanna, un bacio
EliminaChe meravigliaaaaaaaaa!!!!!
RispondiEliminaTi prego passamene una fetta....
Che fameeeeeeeee......
Un bacione
Monica
(fotocibiamo)
Pregoooooo eccolaaaaaa :D:D:D Un bacione a te.
EliminaIniziare la mattinata con questa delizia è davvero bello,la tua fetta è cosi' invitante che la mangerei attraverso il pc,bravissima :-)
RispondiEliminaGrazie Giovanna, buona giornata
EliminaChe bell'aspettino che ha.... ;-)
RispondiElimina*_*
EliminaBuonissima, deve avere un sapore delizioso! Segno la ricetta, complimenti! :) Un bacione, buona giornata!
RispondiEliminaBuona giornata anche a te, a presto!
EliminaPer un fettino di questa ucciderei.. hai usato sapori che mi piacciono immensamente!! Complimenti, tesorina!! Un capolavoro! Un bacione e dolce martedì!
RispondiEliminaNon conoscevo questo tuo lato.. sanguinario Ahahaha... Grazie Ely, e a questo punto buon mercoledì :)
EliminaMa cosa vedono i miei occhi!!!!ho mamma!ho l'acquolina in bocca!!!!complimenti....questa la proverò sicuramente!un abbraccio, Marilena!
RispondiEliminaDavvero? Allora poi fammi sapere che ne pensi, mi raccomando. Baci.
Eliminache buon giorno super goloso !!!!!
RispondiEliminaGrazie Ivana, buona giornata a te.
Eliminaun dolce...un'inno all'autunno...che meraviglia cara!
RispondiEliminabacioni
Molto autunnale, infatti. Grazie cara, bacioni anche a te.
EliminaTi prego una fettina anche ina ina .-) non resisto più!!!!!!!
RispondiEliminaOkay, metto da parte. Quando vieni? :D
EliminaUna vera bontà!
RispondiEliminaComplimenti!
Se hai voglia passa da me, c'è una sorpresa!
A presto!
Grazie di cuore
EliminaMa è una torta meravigliosa !!!!!mi piace molto la frolla con la farina di castagne e il ripieno è veramente goloso...bravissima :-)
RispondiEliminaciao a presto ^_^
Grazie ^_^
EliminaChe crostata fantastica!! Bravissima!!! davvero invitante!!
RispondiEliminaCiao Ilenia, grazie mille, un abbraccio.
EliminaDeve avere un sapore strepitoso oltre ad essere davvero bella
RispondiEliminaSei bravissima Maria Grazia
Una vera delizia gustare le tue splendide ricette!!!!!
e sai anch'io amo mangiare i dolci il giorno dopo sono sempre più buoni
Ti abbraccio bella Calabresella
Buona settimana
Credo che sia così per la maggior parte dei dolci, finora ho sempre notato che il giorno dopo il sapore è ancora migliore. Un abbraccio a te, collega Calabresella :)
EliminaMMMMMMMMMM mamma e che bontà !!!
RispondiEliminaBravissima
Grazie. Un bacione.
EliminaMaria Grazia, davanti a questa visione non resisto proprio, ne è rimasta una fettina per me? Complimenti sembra troppo buona! :) baci e a presto
RispondiEliminaNe è rimasto uno spicchietto. A casa mia è piaciuta, e non ci avrei giurato, visto che i miei figli non mangiano le castagne. Grazie, ciao e buona giornata.
Eliminadavvero golosissima questa torta, una vera bontà :))
RispondiEliminafelice notte :*
E adesso buongiorno, mia cara. Grazie mille, a presto.
EliminaPerfetta:)
RispondiEliminaVisto che anche tu fai delle ottime crostate, sono onoratissima :)
Eliminami sembra davvero golosa!!
RispondiEliminabaci
Buona giornata, e grazie anche a te :)
EliminaE' vero certi piatti hanno bisogno di riposare per essere assaporati al meglio.
RispondiEliminaBella ricetta.
ciao
alice
Grazie. Felice giornata, mia cara.
EliminaQuesta torta fa una gola...ma una gola ! Mannaggia, le torte con la farina di castagne non mi piacciono. Si sente tanto il sapore ? Pensa che invece il montebianco e' uno dei miei dolci preferiti, la crema di marroni me la divorò a cucchiaiate e le caldarroste arrivano sulla mia tavola spessissimo. Dici che ci provo ?
RispondiEliminaEcco, io i marron glaces non li sopporto, ad esempio. Stranezze della vita :D Sì, il sapore si sente, anche perchè la proporzione con la farina bianca è al 50%, e poi c'è anche la meringa sopra, dove ho messo ancora farina di castagne. Però potresti provare cambiando le proporzioni nella frolla, più farina 00 e meno farina di castagne insomma. Fammi sapere :) Buona giornata.
EliminaChe goduria!!
RispondiEliminaComplimenti !!
Buongiorno Anna, grazie mille!
EliminaE' un tipo di torta adatta per una partenza sprint al mattino. Da rifare, troppo interessante e poi io amo la farina di castagne, mi porta dei buoni ricordi.
RispondiEliminaBuona giornata.
Anche a me il sapore della farina di castagne risveglia ricordi d'infanzia, mia nonna faceva delle frittelle buonissime. Buona giornata anche a te.
EliminaMi piace proprio questa idea... e poi anche le finte castagne! Brava... la farina di castagne per i dolci è sempre strabuona... buona giornata
RispondiEliminaStrabuona ed energetica. Ciao, felice giornata anche a te.
Eliminainteressante e davvero gustoso!! complimenti
RispondiEliminaGrazie mille, per i complimenti e per la tua visita :)
EliminaUn'idea davvero golosa questa torta :)
RispondiEliminaBrava! ^_^
Sono felice che ti piaccia ^_^
EliminaCiao Maria Grazia, ti ho già detto quanto è invitante la tua torta, perciò sono passata per dirti di venire da me, perche' c'è una sorpresa per te! Ti aspetto Angela
RispondiEliminaArrivo...
EliminaCara Maria Grazia, a parte gli ingredienti deliziosi che hai combinato perfettamente....ma vogliamo parlare di come hai rifinito questo dolce?
RispondiEliminaSEI UN'ARTISTA!!!! *_*
Giuro che le castagne le credevo vere tanto son belle! Invece le hai fatte con la frolla e poi dipinte con il cioccolato!
Dopo questa crostata spettacolare ti considero il mio Guru in cucina!!!
Bravissima!!!
Ed io ti giuro che questo tuo commento pieno di entusiasmo mi ha fatto emozionare. Grazie, sei troppo gentile.
Eliminache bella idea quella di usare la farina di castagne con una brisee'! e' come avere due dolci in uno, no? un monte bianco e una crostata, il massimo! buona idea davvero!
RispondiEliminaHo cercato di fare in modo che il sapore delle castagne avvolgesse, quasi in un guscio, il ripieno di crema e cioccolato. Ti ringrazio :)
EliminaOddio che meravigliaaaaaa. Adoro la farina di castagne e il liquore nei dolci ancora di più. per non parlare della frolla e della crema.. insomma, tutte queste cose messe insieme mi fanno venire voglia di provarla subito: deve essere proprio squisita. bravissima!!
RispondiEliminaBaciotti, buona giornata!
Il liquore nei dolci lo uso spessissimo, a casa mia i liquori si comprano solo per quello :D Meno male che non ho bambini per casa. Grazie mille, buona giornata.
Elimina