L'ultima volta che ho preparato un lievitato dolce sarà stato in primavera, il gran caldo estivo me ne ha fatto passare ogni desiderio, ma adesso le temperature sono decisamente più accettabili e mi è ritornata la voglia di fare.
Ho iniziato con una brioche semplice, farcita solo con burro e zucchero, ma nulla vieta di imbottirla con ciò che più ci aggrada. La particolarità è quella di formare il cilindro per la treccia creando delle pieghe, a fisarmonica. L'interno rimane soffice e alveolato.
Treccia di brioche
Ingredienti
380 g di farina
3 g di lievito secco
100 ml di latte
120 g di zucchero (80 g per l'impasto e 40 g per la farcitura)
160 g di burro (70 g per l'impasto e 90 per la farcitura)
1 uovo e 1 tuorlo
1 cucchiaio di miele di acacia
vaniglia
la buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale
zucchero di canna q.b.
In un'ampia ciotola miscelare la farina e il lievito; fare un incavo al centro e mettere 80 g di zucchero, 70 g di burro morbido a pezzetti, la vaniglia, l'uovo e il tuorlo, il miele, la buccia di limone grattugiata e un pizzico di sale. Iniziare ad impastare e versare poco per volta il latte. Amalgamare bene, dare all'impasto una forma tonda, infarinare il fondo e i bordi della ciotola e mettere al centro il panetto di impasto, sigillando poi la ciotola con pellicola per alimenti. Lasciare a lievitare in un ambiente tiepido, finché non raddoppia di volume.
In un'ampia ciotola miscelare la farina e il lievito; fare un incavo al centro e mettere 80 g di zucchero, 70 g di burro morbido a pezzetti, la vaniglia, l'uovo e il tuorlo, il miele, la buccia di limone grattugiata e un pizzico di sale. Iniziare ad impastare e versare poco per volta il latte. Amalgamare bene, dare all'impasto una forma tonda, infarinare il fondo e i bordi della ciotola e mettere al centro il panetto di impasto, sigillando poi la ciotola con pellicola per alimenti. Lasciare a lievitare in un ambiente tiepido, finché non raddoppia di volume.
Riprendere l'impasto e lavorarlo formando le quattro pieghe (due per lato) e tirando i bordi verso il centro in modo da arrotondare la forma.
Coprire nuovamente con pellicola e attendere l'ulteriore lievitazione. Quando sarà nuovamente aumentato di volume, stendere l'impasto con il mattarello in modo da formare una lunga striscia.
Lavorare a crema 90 g di burro morbido con 40 g di zucchero e spalmare questa crema al centro della striscia (tenendone da parte un cucchiaio, che servirà successivamente). Con la punta delle dita avvicinare i due bordi laterali in modo da formare un cilindro e unire i bordi per tutta la lunghezza, sempre pizzicando con la punta delle dita.
Piegare la striscia a "U" e intrecciare i due lembi, formando un torciglione.
Chiudere il torciglione formando una ciambella, poggiarla sulla carta da forno e spostarla dentro ad una teglia rotonda; spalmare la superficie con il cucchiaio di crema di burro tenuta da parte. Inserire al centro un anello rivestito con carta da forno in modo che in cottura mantenga la forma a ciambella (oppure si può utilizzare direttamente uno stampo a ciambella). Spolverare con zucchero di canna e far riposare ancora.
Nel frattempo, riscaldare il forno a 180°. Cuocere la treccia per 30 minuti circa. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, dopo i primi 20 minuti coprire con un foglio di alluminio e proseguire la cottura.
Mamma mia questa treccia quanto è bellaaaaa....e deve essere buonissima!!!!!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta e i passaggi così chiari :-)
ciao a presto ^_^
Sì, è molto soffice, ovviamente non ho perso l'occasione per spalmare una fetta con la nutella ... :)
Eliminala brioche calda a colazione,è vero, non ha prezzo.
RispondiEliminaE in più spiegazioni e foto dettagliatissime, impossibile sbagliare
Mi fa piacere, ho cercato di fare del mio meglio. Grazie carissima.
EliminaChe meraviglia.Adoro anche io il profumo di brioche in casa.
RispondiEliminaciao e complimenti.
Grazie :)
EliminaQuesta è troppo buona! Io la faccio anche ripiena con prosciutto e mozzarella, sei stata bravissima....ciao
RispondiEliminaMa grazieee... stavo giusto pensando di farne una in versione salata.
EliminaMaria Grazia domani mattina hai me come invitata a colazione!!!!!!!!! :))))))))))
RispondiEliminaNon sai come mi piacerebbe ...
EliminaBuonissima, domani tutti da te a colazione!!!!
RispondiEliminaAllora dovrò apparecchiare due tavoli per quattro ... :D
Eliminabella Maria Grazia proprio una bella treccia brava come sempre!!
RispondiEliminaun abbraccio!!
Grazie Stefania, ricambio l'abbraccio.
EliminaUna colazione fantastica!!!
RispondiEliminaVieni anche tu? Facciamo "aggiungi un posto a tavola" e ci stiamo tutti :))
EliminaFantastica!!! Mi sembra quasi di poterne sentire il profumo!!!
RispondiEliminaDavvero molto brava!!!
Un abbraccio Carmen
Grazie grazie grazie :)
EliminaAdoro le brioche, tutte!!!
RispondiEliminaQuesta è veramente bellissima , complimenti, te la copierò!
Un bacio , Sandra
Ne sarò onorata!
EliminaNon è l'ora di colazione, ma in questo momento me ne mangerei una fetta con una tazza di cioccolata calda :) Lo so sono un'inguaribile golosa, ma che ci devo fare?
RispondiEliminaComplimenti.
Spuntino di mezzanotte? :))
EliminaChe splendida brioche cara Maria Grazia
RispondiEliminaComplimenti!!!!!! davvero una golosità INCREDIBILE!!!!!!
Un bacione bimba
Ciaoooooooooooo
Ciao carissima Renata, sono contenta che ti piaccia. Un bacione.
Eliminasicuramente buonissima ma.....che fatica!!!!!
RispondiEliminacome i cornetti sfogliati!!!!
li faccio piccoli e poi li congelo così non devo farne in continuazione!!!
baci
E' un'ottima idea, quella di tenerli sempre pronti. Grazie, ciao ciao.
EliminaCiao MARY il tuo blog si e' vestito d'autunno "bellissimo",le tue ricette sono fantastiche e tu sei bravissima ,baci ISA
RispondiEliminaTi piace il nuovo vestito? Grazieee
EliminaAhhhhhhhh e quando tu ci dai dentro con qualche lievitato lo fai alla stragrahnde Mari!!!!!E' eccellente questa trecccia!!!Io segno perchè mi lascio coccolare volentieri dalle brioches..con buona pace della bilancia!!!!Un bacione
RispondiEliminaIn effetti di lievitati ne ho fatti pochissimi, da quando ho aperto il blog. Ma mi rifarò (è una minaccia :D:D:D)
Eliminaottima per la colazione!
RispondiEliminaa presto e buona giornata!
Grazie, buona giornata anche a te, ciao!
Eliminawow che bella! adoro le brioche... mangiarle ma anche impastarle e vederle lievitare.
RispondiEliminane mangerei volentieri un pezzo ora :-)
PS. pronta per la sfida gialla di domani?? sono curiosissima!
Anche a me piace tanto impastare, e mi piace attendere che la pasta si trasformi, lentamente... Sono prontissima, la ricetta è già in bozze!
EliminaMamma mia che bella!
RispondiEliminaTi è venuta benissimo e sofficissima!!!
Bellissima da fare!!
RispondiEliminabravissima un abbraccio!!
Maria Grazia, è bellissima! Soffice, dolce, un profumo per tutta la casa!! Mentre leggevo mi chiedevo... quanto sarà durata??? Ho avuto ben presto la risposta!! Bel passo passo da tenere in mente!! Con un bel caffellatte sai che colazione stupenda!! (o spuntino per coccolarsi prima di andare a nanna???) Un abbraccio e buona giornata!!
RispondiElimina