Ed eccola, la ricetta con cui partecipo alla sfida ideata da Paola del blog Nastro di Raso. Quando l'ha lanciata, lei ha scritto: Questa gara prevede un bell’impegno: molta fantasia, bravura ai fornelli, 3 fasi, eliminazioni… e nessun premio finale! Se non tanta gloria e tanti onori
Ho raccolto la sfida, con quello che ritengo lo spirito giusto: tanta voglia di divertirmi e consapevolezza dei miei limiti. Nel sorteggio dei colori mi è capitato il giallo: colore facile, se si pensa che nella gara non sono ammessi coloranti artificiali; il giallo è presente in natura in tanti alimenti, c'era l'imbarazzo della scelta. Ma proprio per questo, accidenti, non riuscivo a decidere quale ricetta postare. Insomma, sono arrivata agli sgoccioli e ho dovuto decidere per forza. E ho scelto questa qui.
Ingredienti
per 14 crepes - padellino da 14 cm:
100 g di farina 00
200 ml di latte
2 uova
un cucchiaino di olio
un pizzico di sale
per il ripieno:
300 g di funghi champignons
vino bianco
80 g di formaggio spalmabile (Philadelphia)
un pizzico di noce moscata
olio e sale
per la vellutata di patate:
per la vellutata di patate:
due patate (circa 300 g)
brodo vegetale (oppure acqua)
un pizzico di zafferano
olio e sale
inoltre:
due fette di formaggio tipo Sottilette
parmigiano grattugiato
speck a cubetti
due fette di formaggio tipo Sottilette
parmigiano grattugiato
speck a cubetti
Preparare la pastella per le crepes, sbattendo le uova e aggiungendo pian piano il latte e poi l'olio; versare lentamente il liquido in una terrina con la farina e il sale, continuando a sbattere per evitare la formazione di grumi. Questa operazione può essere effettuata anche con l'aiuto del frullatore, in modo da ottenere un composto liscio in pochi secondi. Lasciare la pastella a riposo per circa mezz'ora (io nel frattempo ho proceduto alla cottura dei funghi).
Ungere il padellino delle crepes con poco olio, far riscaldare bene sul fuoco, poi versare un mestolino di pastella e con un movimento rotatorio del polso distribuire la pastella sul fondo del padellino. Ciascuna crepe dovrà essere piuttosto sottile, per favorire successivamente la chiusura a fagotto: se la crepe è troppo spessa non riusciremo a chiuderla (dovremo optare per un'altra forma), se però è fin troppo sottile si spaccherà e causerà la fuoriuscita del ripieno.
Rigirare ogni crepe affinchè sia ben dorata su entrambi i lati, impilare man mano le crepe poggiandole su un piatto e ungere sempre il padellino prima di versare ancora pastella.
Preparare i funghi facendoli soffriggere con olio (aglio a piacere) a fuoco vivo affinchè perdano subito la loro acqua di vegetazione; dopo qualche minuto abbassare la fiamma, irrorare con il vino, salare e portare a cottura. Far intiepidire, poi frullarli insieme al Philadelphia e ad un pizzico di noce moscata (aggiungendo acqua nel boccale del frullatore, se necessario).
Riempire ogni crepe mettendo al centro un cucchiaio di crema di funghi e formaggio, poi sollevare i bordi e richiudere a fagotto. Poggiare ogni fagottino dentro ad una teglia in precedenza rivestita con carta da forno.
Tagliare ogni Sottiletta in otto rettangoli e poggiare ciascun pezzo sopra ad ogni fagottino. Spolverare con parmigiano grattugiato e infornare a 180° per dieci minuti.
Nel frattempo, pelare le patate e tagliarle a dadini. In una padella soffriggere qualche cucchiaio di olio con aglio o cipolla a piacere, poi versare le patate e far insaporire. Aggiungere abbondante acqua calda o brodo e coprire con un coperchio. Sciogliere un pizzico di zafferano in mezzo bicchiere di acqua calda e versare questo liquido nella padella. Salare e portare a cottura.
Tenere da parte un pò del brodo di cottura delle patate e frullarle fino ad ottenere una vellutata. Preparare i piatti mettendo prima la vellutata, poi adagiarvi i fagottini, irrorarli con il fondo di cottura delle patate e completare affiancando una dadolata di speck, in precedenza saltato in padella per pochissimi minuti. Servire ben caldi.
Sfiziosissimi!!!
RispondiEliminamamma mia che aspetto buonissimo, e belli!!!
RispondiEliminaMa che bontà, davvero brava complimenti!
RispondiEliminaun piatto magnifico ed un accostamento di sapori perfetto!
RispondiEliminalo copio!
alla prossima e buona giornata!
veramente un piatto delizioso!! Colori stupendi!!! Ti auguro di vincere e comunque buon divertimento!!!
RispondiEliminaMa che piattino goloso!!
RispondiEliminaUn piatto molto bello da vedere e buonissimo da mangiare!!!!
RispondiEliminacomplimenti e auguri per sfida :-)
Meriteresti di vincere :) come dici tu la gara è per tirare fuori lo spirito di iniziativa e creatività e qui ne hai messa moltissima!
RispondiEliminaadoro le crepes e le faccio spesso!!!!!!!!!!!!!!!! le tue sono veramente speciali!!!!!!!!!!!
RispondiEliminacomplimenti e baci
Hai scelto bene! Mi piace un sacco, questa ricetta!!! Me la salvo e la preparo alla prima occasione... perchè mi sembra una ricetta "da festa"!!!
RispondiEliminaDimenticavo: IN BOCCA AL LUPO per la gara!!!
RispondiEliminabuonissimi e ..molto belli!!
RispondiEliminabaci
la mia passione per le crepes salate è ben nota... queste mi sembrano davvero ottime! e anche ben presentate... cosa che io non riesco mai a fare :-(
RispondiEliminaIn bocca al lupo per la sfida!!
Che gustoso e d elegante piatto!! bravissima!
RispondiEliminaBuona giornata !!
Un gran bel piatto!
RispondiEliminaMi segno che domani dovrò lasciare un piccolo commento ;)
Ricetta strepitosa, bellissima la sequenza delle foto!
RispondiEliminaUna ricetta veramente bella colorata e sicuramente buona. Le sfide evidentemente, ti danno la giusta carica. Complimenti, ciao.
RispondiEliminaCiao! Ecco il link presso cui votare questa ricetta: http://www.nastrodiraso.com/wordpress/tutti-i-colori-del-cibo-il-giallo.html
RispondiEliminaBuona giornata!
Fantastica ricetta! Complimenti ^_^
RispondiEliminaGrazie <3 <3 <3
RispondiElimina