Quando ho letto questa ricetta sul blog I Sapori del Mediterraneo ho deciso che dovevo assolutamente provarla; il legittimo proprietario di questo esperimento culinario lo ha definito "un abbinamento crazy", ma la pazzia è genialità e questo abbinamento si è rivelato eccezionale. D'ora in poi farà parte delle pietanze che compariranno sulla mia tavola e, visto che lo chef mi ha espressamente invitato a postare la mia versione, mi permetto di pubblicarla sul mio Tavolo per Quattro, con mille ringraziamenti.
Vermicelli con ricciola e crema di peperoni
Ingredienti
un trancio di ricciola da circa 200 g
300 g di pasta formato Vermicelli
2 peperoni rossi grandi
150 g di pomodorini
mezzo bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine d'oliva
sale
qualche fogliolina di menta
un piccolo peperoncino piccante
Il procedimento lo trovate QUI, vi riepilogo le mie modifiche:
io non ho messo lo scalogno (perchè non mi piace), al posto del pesce spada ho usato la ricciola (perchè in pescheria ho trovato quella), ho aggiunto il peperoncino a pezzetti nella salsa di peperoni e pomodori e ho usato i Vermicelli (perchè non avevo in casa le Fettuccine, che però sono sicuramente più indicate).
Grazie per questa buonissima ricetta :))
Mari deve essere deliziosa che fame brave ad entrambe baci ISA
RispondiEliminaGrazie Isa, sì a me e mio marito è piaciuta molto.
EliminaHai fatto benissimo a copiarla ed ad adattarla ai tuoi gusti. ottima ricetta!!
RispondiEliminaUn piatto in provincia di Bari no?
Ok. Fai conto di avere l'avvoltoio sul ramo dell'albero, pronto a nutrirsi del tuo ricettario..
EliminaUn piatto gustosissimo. Complimenti.
RispondiEliminaNon a me... a Pasquale. Grazie, un abbraccio e buona giornata.
EliminaChe appetitoso! Mi fa venire fame! Questa è un'altra ricetta da provare al più presto!!!
RispondiEliminaSì, se ti piacciono gli ingredienti la apprezzerai di certo.
EliminaPasquale ha sempre ottime ricette
RispondiEliminaBRAVA MARIA GRAZIA!!!!!!
UN BACIONE E BUONA SETTIMANA!!!!!!!!!!!!
Me ne sono accorta ... :)) Buona settimana anche a te.
Eliminaseppur modificata, questa ricetta è troppo buona :) ^.^ Buon lunedì!
RispondiEliminaI piatti mediterranei sono sempre buonissimi!
RispondiEliminada provare brava!
RispondiEliminaUn ottimo primo da provare al più presto!!!!buona settimana...baci,Pina:)
RispondiEliminaallungo la forchetta!
RispondiEliminaChe bontà cara Maria Grazia, complimenti!!!!
RispondiEliminaciaoo e buon pomeriggio:))
Ciao, grazie di essere passata da me. E che gioia venire qui e trovarsi questo bel piatto davanti! Buonissimo...ciao e a presto
RispondiEliminaSono senza parole Maria Grazia, Onorato ed emozionato nel leggere questo post.
RispondiEliminaGrazie a te e molto presto ti copierò anche io una ricetta dal tuo blog in segno di ringraziamento e amicizia.
A presto
che bella ricetta!
RispondiEliminaMa che buona questa pasta!!!
RispondiEliminammm che buona! complimenti per la ricetta e per il tuo blog.
RispondiEliminaCiao Maria Grazia, l'abbinamento peperone e pesce, in generale, produce sempre ottimi risultati. Mi hai fatto venire una fame...
RispondiEliminaPasquale è un grande chef a mio parere!Sempre bravissimo e all'altezza di qualsiasi delizia che propone....hai fatto benissimo a seguirlo!!!tu sei stata bravissima!Un bacione!!
RispondiEliminaCopiare le ricette è semplice, modificarle rendendole un piatto unico, no: bisogna essere bravissime e perfette :)
RispondiEliminaGrazie mille per la ricetta! Non so mai come cucinare il pesce. Questa di sicuro è una grande idea. Bello il blog dello chef!
RispondiEliminaCiao Maria Grazia, non mi stupisce che tu ne sia rimasta soddisfatta, anch'io ho provato un paio di ricette di Pasquale perchè non potevo resistere alla tentazione di provarli e li ho trovati buonissimi, comunque brava ....
RispondiElimina