Quando sono venuta a conoscenza dell'iniziativa "Il Giro d'Italia del Riso" promossa da Riso Gallo sul sito www.chicchiricchi.com ho deciso di dare il mio contributo con una ricetta regionale. Parlare di baccalà e patate, fra le tante regioni d'Italia molto probabilmente fa venire subito in mente il Veneto, ma vi assicuro che lo prepariamo e lo gustiamo anche in Calabria. Per abbinarlo ad un risotto ho composto questo piatto che a parer mio (e di mio marito, visto che ha raccolto fino all'ultimo chicco nel piatto) è veramente molto buono. La ricetta che vi riporto è presente nella sezione "Galletti e Faraone" del sito CHICCHIRICCHI, se vi fa piacere potete accedere, registrarvi e votare per le ricette che partecipano all'iniziativa, ma anche inserire una vostra ricetta.
Risotto con baccalà e patate
Ingredienti
200 g di riso
200 g di baccalà
due patate
qualche pomodorino
vino bianco
capperi
olive nere
olio, sale, prezzemolo
Preparare il baccalà lasciandolo in ammollo per due o tre giorni e cambiando spesso l'acqua. Poi pulirlo, togliendo le lische, e tagliarlo a pezzetti. Preciso che la ricetta tradizionale vuole che venga cotto in un tegame insieme a tutti gli altri ingredienti, la mia è una versione un pò rivisitata per l'abbinamento a questo risotto.
Scaldare l'olio in una padella e mettere prima le patate tagliate a rondelle non troppo sottili, farle dorare da entrambi i lati poi aggiungere i pomodorini spellati, spezzettati e privati dei semi. Portare le patate a cottura poi toglierle e tenerle in caldo. Mettere il baccalà nella padella insieme a mezzo bicchiere di acqua, coprire con un coperchio e far cuocere.
Preparare il baccalà lasciandolo in ammollo per due o tre giorni e cambiando spesso l'acqua. Poi pulirlo, togliendo le lische, e tagliarlo a pezzetti. Preciso che la ricetta tradizionale vuole che venga cotto in un tegame insieme a tutti gli altri ingredienti, la mia è una versione un pò rivisitata per l'abbinamento a questo risotto.
Scaldare l'olio in una padella e mettere prima le patate tagliate a rondelle non troppo sottili, farle dorare da entrambi i lati poi aggiungere i pomodorini spellati, spezzettati e privati dei semi. Portare le patate a cottura poi toglierle e tenerle in caldo. Mettere il baccalà nella padella insieme a mezzo bicchiere di acqua, coprire con un coperchio e far cuocere.
Nel frattempo preparare il risotto "in bianco" (tostare il riso nell'olio, sfumare con vino bianco, aggiungere brodo poco per volta e portare a cottura). Sminuzzare il baccalà con una forchetta poi versare il riso nella padella del baccalà e mescolare bene.
Per comporre il piatto, fare un fondo con le fette di patate tenute da parte, poggiare sulle patate un coppapasta e riempire con il riso, poi sfilare il coppapasta e mettere altre patate in superficie, decorare con capperi, olive a rondelle e prezzemolo tritato.
bellissima ricetta, vado a vedere l'iniziativa di riso Gallo, baci
RispondiEliminaMa che gustosissima ricetta. Mi piace un sacco! E anche come l'hai presentata. È possibile che mi hai fatto venire voglia di riso già alle 9 di lunedì mattina?!
RispondiEliminaPerchè no? Sarebbe una colazione un po' abbondante ... :D:D:D Grazie mille!
Eliminaottima ricetta, la proverò! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaGrazie, fammi sapere!
EliminaChe splendida idea :) Adoro il baccalà, è bellissima la presentazione di questo risotto, fa davvero una gran figura oltre essere particolarmente gustoso. Buona settimana ^_^
RispondiEliminaTi ringrazio davvero tanto. Ciao, a presto.
EliminaOttimo questo risotto! Anche a me pace il baccalà e ogni tanto (poche volte visto il lavoro), lo prendo e lo lascio in ammollo come dici tu....a pensarci bene mi fai voglia di rifarlo!!!!
RispondiEliminaAuguri per questa ricetta che si presenta molto bene!
E' vero, bisogna "curarlo" per qualche giorno ma basta cambiare l'acqua durante la giornata e poi lasciarlo lì. Si può fare, dai. Grazie mille!
EliminaChe presentazione raffinata e immagino poi il sapore
RispondiEliminaComplimenti Maria Grazia!!!!!!!!!!
Un'ottimo piatto!!!!!complimenti anche per il premio ...è vero fa sempre piacere riceverli!!!!!!!!!!!
Un bacio e BUONA SETTIMANA!!!!!!!!!!!
Grazie Renata, sei sempre un tesoro. Buona settimana anche a te.
EliminaCIAO TESORO SEI BRAVISSIMA ,SI MANGIA PRIMA CON GLI OCCHI E POI CON LA BOCCA E OGNI VOLTA CHE PASSO DI QUA TU CI RIESCI SEMPRE, DOVRESTI FARE COME PROFESSIONE LA CHEF ,HO UN PREMIO PER TE CORRI A PRENDERLO BACI ISA
RispondiEliminaMa grassssieeeeeeeee Smack
EliminaBaccalà e patate è ottimo, così come il riso con le patate, ma il riso con baccalà e patate tutto insieme.....da provare al più presto! Complimenti :)
RispondiEliminaProva, prova... e poi fammi sapere.
EliminaCiao Maria Grazia come promesso sono da te, mi sono unito al tuo gustoso blog. Tu e le tue amiche, venitemi a trovare su http://ilcaffèdezìNanni. blogspot.com Con affetto giovanni
RispondiEliminaGrazie per la visita e grazie per l'invito, che ho girato prontamente. A presto!
Eliminasono andata a curiosare, registrata e votato, baci
RispondiEliminaGrazie, sei stata gentilissima. In realtà è solo un giochino lanciato tramite la Fan Page ufficiale di Riso Gallo su Facebook, non mi pare ci siano premi in palio o altro, ma comunque mi ha fatto piacere postare alcune mie ricette sul loro sito. Fatelo anche voi. Un bacione.
Eliminache buonaaaaaaaaaaaaaa questa ricetta!! Passa da noi ti aspettano due premi virtuali!!!
RispondiEliminama che bella presentazione!!!
RispondiEliminada me ci sono ben due premi x te!
Sembra squisitoooooo!!!!mai provato l'accostamento (patate e baccalà)sul riso ma sempre "soli". Sei sempre avantiiiiii:-DDDDDDD Ti abbraccio!!!
RispondiEliminaGià, faccio spesso degli "esperimenti" e quelli che mi piacciono poi ve li mostro, ma mica riescono sempre... Un abbraccio anche a te.
EliminaAltro premio in arrivo per te, vieni a ritirarlo!
RispondiEliminaBravaaaa, che squisitezza e che presentazione!!!!!E un IP IP URRA' per il premio più che meritato!
RispondiEliminaciaooo e buon pomeriggio ::)))
devo dire che mi sembra un'ottima ricetta e inoltre mi piace come l'hai presentata, quasi un peccato distruggere quest'opara per mangiarlo.. quasi!!! un bacione
RispondiEliminaanche se in ritardo ma ho scoperto nel tuo blog questa bellissima ricetta, dici bene noi veneti amiamo il baccala ma è pesce del mondo, sono moltissimi i paesi in cui si apprezza questo pesce e perciò anche da veneta ti faccio molti complimenti. Ottima ricetta e bellissima presentazione
RispondiElimina