Lo so, di solito l'abbinamento che si fa col pesce spada per condire la pasta è quello con le melanzane, che a me piacciono tantissimo, però a casa mia c'è chi non le ama e preferisce le zucchine. E allora per evitare di cucinare per quattro persone utilizzando tre padelle diverse, ciascuna con il proprio condimento, cerco sempre di accontentare i gusti di tutti senza dovermi ritrovare poi con una pila di stoviglie sporche che sembra quella delle cucine dei grandi ristoranti.
Il pesce spada è considerato un alimento di ottima qualità, è ricco di proteine e contiene pochi grassi e adesso ci troviamo nella stagione giusta per l'acquisto. Sì, perché la tabella delle stagioni non esiste solamente per frutta e verdura, ma anche per i pesci. Ad esempio, mentre in inverno possiamo trovare cefali, naselli, triglie e spigole fresche (parlando ovviamente di pesce "pescato" e non di quello da allevamento) non troveremo di sicuro il pesce spada. Seguire la stagionalità è importante sia per mangiare un prodotto migliore sia per il rispetto dell'ambiente che ci circonda e su questo so già che molti di voi sono d'accordo con me.
Penne con pesce spada pomodori e zucchine
Ingredienti:
400 g di Penne Rigate
200 g di pomodorini
due zucchine medie
una fetta di pesce spada da circa 200 g
mezzo bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine d'oliva
salebasilico
pepe nero a piacere
Pulite la fettina di pesce spada togliendo la pelle e la lisca centrale, poi tagliatelo a dadini. Tagliate a pezzetti i pomodori dopo averli pelati. Pulite le zucchine, spuntandole e raschiandole con un coltello, lavatele e affettatele. Friggete le fette in una padella con qualche cucchiaio di olio ben caldo; toglietele dalla padella quando saranno dorate, salate e tenete da parte.
Mettete nella stessa padella il pesce spada e dopo qualche minuto versate il vino, fate sfumare poi aggiungete i pomodori, salate e fate cuocere per circa dieci minuti, finché il pesce non sarà tenero e si schiaccerà facilmente con una forchetta. Spegnete la fiamma e rimettete le zucchine nella padella insieme al resto del condimento.
Profumate con qualche fogliolina di basilico fresco.
Nel frattempo fate cuocere la pasta, scolatela al dente e versatela nella padella con il sugo. Mescolate e fate insaporire.
Mettete nel piatto e completate con una spolverata di pepe macinato al momento. Il pranzo è servito...
ciao tesoro, sono le 09.51 mi hai fatto venire una fame brava baci ISA
RispondiEliminaGrazie Isa, baci baci
EliminaUn primo di pesce eccezionale. Ho provato pesce spada e melanzane, ora provo pesce spada con zucchine. Complimenti.
RispondiEliminaQuello è un classico, questa è un'alternativa altrettanto buona (a parer mio). Grazie, buon week-end.
EliminaProviamolo! Un bacio e buona giornata, maria grazia!
RispondiEliminaOramai buona serata .. grazie, un bacio anche a te
EliminaChe bella ricetta! E' buonissima la pasta fatta così, la faccio anch'io!
RispondiEliminaSiiiii, anche a me piace tantissimo... Buon fine settimana!
Eliminagustosa, poi con le verdure, non manca niente, baci
RispondiEliminaSe voglio far mangiare le verdure a mio figlio, le devo per forza mischiare a qualcosa, la pasta la mangia volentieri quindi... così sto a posto! Grazie, ciao, a presto!
Eliminaottima e genuina! mi accodo al gruppo sostenitore della stagionalità! ;-)
RispondiEliminaciao MG
Valeria
Grazie mille! Parlando con diverse persone mi sono accorta che quasi tutti conoscono i tempi giusti per frutta e verdura, ma per il pesce purtroppo no. E invece è molto importante. Buon w.e.
EliminaWow il pesce spada l'ho sempre mangiato a fette e mai come condimento per la pasta, mi piace questa ricetta :)
RispondiEliminaProva, prova... vale sempre la regola che il pesce deve essere fresco e ci vuole la giusta cottura, altrimenti diventa stopposo.
EliminaCiao non ho mai mangiato il pesce spada nei primi ma questa ricetta è ottima... La proveró!!! Ciaooooo
RispondiEliminaTi dirò, di solito come formato di pasta uso le farfalle, ma questa volta non ne avevo in casa. Grazie, ciaoooo :))
EliminaUn'abbinamento da provare!!!!!!!Anch'io l'ho sempre cucinato con le melanzane ma adoro le zucchine quindi.....
RispondiEliminaun bacio cara Maria Grazia!!!!!!!Buon Venerdì
Un bacio grande anche a te.
EliminaBuonissima questa ricetta cara Maria Grazia, assolutamente da fare al più presto!!!
RispondiEliminaciaooo e buon fine settimana::))
Buon fine settimana anche a te, che sicuramente preparerai tante cose buone ...
Eliminail pesce spada oltre che con le melanzane si sposa bene anche con il finocchietto selvatico quì in sicilia è un abbinamento solito
RispondiEliminaEcco una cosa che non sapevo. Grazie mille, prendo e porto a casa .. cioè, nel mio scatolone degli appunti di cucina :D:D:D Ciao, a presto!
Eliminagustoso9 e mediterraneo! mi piace.
RispondiEliminaGrazie anche a te per l'apprezzamento. Buon fine settimana :)
EliminaOttimo Maria Grazia, mi mancava l'ultimo abbina che hai fatto tu.
RispondiEliminaInfatti oggi l'ho fatti con una crema di peperoni.
Zucchine e pomodorini cucinati in questo modo (senza farle cuocere troppo) devono essere davvero squisiti.
Complimenti oggi come diceva Valeria di Murzillo Saporito , siamo riusciti a far divorziare le melanzane dal pesce spada :-)
A presto e buon Week
L'ho vista, la tua ricetta, e volevo infilarmi nello schermo... non ho commentato perchè andavo di fretta, ma adesso arrivo...
EliminaOttimo questa ricetta, la preparo spesso così ^_^ e tutti ne vanno matti
RispondiElimina