Bene, visto che le crostate mi portano fortuna, oggi ve ne propongo un'altra. Questa volta ho abbinato la frolla al cacao con la marmellata di pesche e gli amaretti bagnati nel rum. Spero che anche questa vi piaccia.
Crostata al cacao con marmellata e amaretti
Per la frolla
200 g di farina + quella per la spianatoia
40 g di cacao amaro
100 g di burro 100 g di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
1 bustina di vanillina
2 cucchiaini di lievito
Per il ripieno
circa 20 amaretti
un bicchierino di rum
400 g di marmellata di pesche
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti e tenerla in frigo per circa un'ora. Stenderla nella teglia tenendo da parte quella che servirà per le strisce. Spalmare la marmellata. Bagnare gli amaretti nel rum allungato con due cucchiai di acqua e metterli leggermente distanziati sopra la marmellata in modo da ricoprire tutto il fondo della torta.
Completare con le strisce in superficie e infornare a 180° per 40 minuti circa. Quando sarà fredda cospargere con abbondante zucchero a velo.
Che meraviglia!!!! Una fetta anche per me!!!!
RispondiEliminaAnche due :)))
EliminaPorca paletta .. sarà buonissimissima. Me la segno, ha tutti gli ingredienti che adoro! ciao maria grazia, vado a finire i bagagli .. grrrr baciiii
RispondiEliminaAh ah ah!!! "Porca paletta" è troppo forte... Buon viaggiooooo
EliminaBhè cara mia, anche questa crostata è divina!!!! Mi sa che le crostate sono il tuo "cavallo di battaglia"!!!! Ti riescono benissimo! E io me la segno!
RispondiEliminaBuon I° Maggio!
Grazie Morena, la pasta frolla è la mia passione, in effetti. Ciao, a presto.
EliminaAnche questa crostata è meravigliosa :)
RispondiEliminaGrazie Dani, le tue non sono da meno :))
EliminaVeramente una meraviglia per gli occhi e per la bocca...ne mangerei volentieri una mega fetta!!!!!
RispondiEliminaciao a presto ^_^
In effetti avrei potuto farla più grande, la prossima volta aumento le dosi. Ciao, buona serata.
EliminaQuesta crostata è davvero molto invitante :)
RispondiEliminaGrazie Mary, un abbraccio.
Eliminacomplimenti per la vittoria, te la meriti tutta, anche questa è ottima, a presto
RispondiEliminaAnche le vostre crostatine con l'ananas erano bellissime e buonissime, credo che le copierò molto presto :))
EliminaChe dire...anche questa crostata è una bontàààà infinitaaaa !!!
RispondiEliminaComplimenti anche x il proverbio del giorno....baci,Pina:))
Già, com'è che si dice pure? Il capo sono io ma chi comanda è mia moglie ... :D
EliminaCHE BUONA!
RispondiEliminaCOMPLIMENTI PER LA VITTORIA
UN DOLCE AL MESE LA CROSTATA ALLA MARMELLATA
SEI GRANDE BACI ISA
Grazieee!!! E' la prima volta che vinco un contest, sono molto contenta :)))
EliminaMaria Grazia, complimentoni per il contest!! Sono davvero felice per te, te lo meriti e se lo merita anche la crostata! :) Peccato soltanto che non l'abbiano assaggiata! PS: grazie per le tue parole. Sei una mamma. davvero.
Eliminaadoro le crostate che assieme al ciambellone sono i miei dolci preferiti e questa è troppo golosa! buona ottima speciale! e la presentazione non è da meno :-) gli amaretti poi non li ho mai messi, grande idea!
RispondiEliminamamma mia irresistibile.... peccato non poterne assaggiare anche solo un pezzetto e non poterne sentire il profumo!
RispondiEliminaciao Maria Grazia passa da noi c'è un premio che ti aspetta ^.^
RispondiEliminaComplimenti per il premio e soprattutto per questa deliziosa crostata!!!!!!
RispondiEliminaevvivaaaaa, hai vinto tu ovvero chi meritava il 1 premio!!!(come ho scritto a Morena;-))Sarà stata la mia esaltazione per la tua crostata a farti vincere????me la sognavo pure di notte!!!!!peccato che devo mettermi a dieta!Anche questa è da urlo!!l'avevo detto io che eri la regina delle crostate!!!!!
RispondiEliminaOvunque metti gli amaretti stanno sempre d'incanto!una vera delizia!!!! a presto!
RispondiEliminama qui non è questione di fortuna, è questione che le fai bene ste crostate!!! buonaaaaa
RispondiEliminaTroppo goloso.
RispondiEliminaGli amaretti mi fanno morire.Danno un tocco mandorlato.
Complimenti
BUONISSIMA!!! Non c'è altro da dire! La prossima crostata che farò sarò questa!!!
RispondiEliminaMi stavo scordando una cosa importante: complimenti per la vittoria del contest di Morena in cucina: SEI STATA BRAVISSIMA!!!
EliminaStupenda e golosa|!!
RispondiEliminabravissima
p.s. finalmente mi funziona il blog roll ti aggiungo ^_^ baci
ciao sul mio blog c'è un regalo per te! so che qualcuno ti ha già fatto questo dono ma spero lo vorrai accettare ugualmente!
RispondiEliminache delizia questa crostata e che fantastico blog! mi inserisco tra i tuoi lettori, passa a trovarmi: dolcementeinventando.blogspot.it TI ASPETTO!!
RispondiEliminaCiao mariagrazia, finalmente sto per fare la tua crostata .. non vedo l ora! :) ovviamente ti farò sapere .. per una teglia da 28 cm ho raddoppiato le dosi .. al massimo la congelo!
RispondiEliminaAllora, fatta ma alla fine ho optato per la teglia piccola .. buonissima, ho fatto qualche piccola modifica: amaretto di saronno al posto del rhum (che non avevo) e ho usato la confettura di pesche e susine che avevo fatto quest'estate .. ottima davvero!
EliminaRitornando su questo post ho ripensato alla tua disavventura: all'epoca stavi per partire ma purtroppo la vacanza non è andata come speravi :(
EliminaSei stata carinissima ad informarmi. Non sempre quando si raddoppiano le dosi il risultato è lo stesso, ad esempio in questo caso 4 uova forse sarebbero state troppe. Mi piacciono le modifiche che hai fatto, e poi la tua confettura home made ha di sicuro aumentato la bontà. Sono contenta. Un bacione. Buonanotte.