Vi presento una crostata alla marmellata. "Sai che novità!" penserete voi. Sì, ma questa oltre alla marmellata ha anche uno strato di crema. "E allora?". E allora c'è che la crema è sotto, la marmellata è sopra, però non copre la crema. "Ehhhh???".
Faccio una premessa: adoro le crostate, farcite in tutti i modi, ma spesso quando taglio le fette c'è chi mi dice che non vuole il bordo: per quanto possa essere morbido, friabile e profumato, sicuramente la parte farcita ... è meglio! Un pò come si fa con la pizza, no? Se il bordo è troppo alto o troppo cotto capita spesso di ritrovarlo come scarto nei piatti. Bene, allora in questa crostata facciamo in modo di riempire anche il bordo. Come? Leggete la ricetta.
Crostata crema e marmellata (a doppio fondo)
per la frolla
400 g di farina 00
180 g di zucchero
200 g di burro
2 uova intere
buccia di limone grattugiata
un pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito
250 ml di latte
1 tuorlo
70 g di zucchero
2 cucchiai rasi di amido di mais
2 cucchiai di limoncello
100 ml di panna da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo
inoltre
400 g di marmellata (io ho usato quella ai frutti di bosco)
1 cucchiaio di limoncello
Preparate la frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti, mettete in frigo protetta con pellicola per alimenti e intanto preparate la crema: sbattete il tuorlo con lo zucchero, poi unite l'amido di mais e mescolate bene, versate il latte tiepido a filo, mettete sul fuoco e fate addensare mescolando continuamente. Poi spegnete, aggiungete il limoncello e fate raffreddare coprendo la superficie con la pellicola. Stendete meno di metà della frolla nella teglia a formare la base, lasciando un bordo alto. Montate la panna con lo zucchero a velo e aggiungetela alla crema pasticcera ormai fredda. Versate la crema nella base di frolla livellando bene e spingendola verso il bordo. Lavorate la marmellata in una ciotola con il limoncello (o altro liquore a vostro piacimento) in modo da renderla più fluida e profumata, poi versate sulla crema qua e là qualche cucchiaino di marmellata (a dir la verità avrei voluto mettere dei frutti di bosco interi, ma ahimè ero senza ed ho sopperito con la marmellata).
Dalla frolla rimanente togliete la parte che servirà per formare le strisce da mettere in superficie e stendete il resto formando un altro disco, che andrà a ricoprire la crema. In questa fase bisognerà fare in modo di creare un secondo bordo dentro al quale rimarrà "imprigionata" la crema. Stendete la marmellata solamente all'interno di questo nuovo disco di pasta e con la frolla tenuta da parte formate le strisce e poi un bordo circolare che andrà a "chiudere" la cornice di crema.
Mettete in forno a 180° per i primi 35 minuti, poi mettete il calore solo dal basso e lasciate per altri 10 minuti circa (questo per quanto riguarda il mio forno; voi regolatevi con il vostro).
Lasciate raffreddare bene. Prima di servire guarnite con abbondante zucchero a velo.
Ed ecco qui l'interno ...
E mica te l ho dato per nulla il premio! ;) Sarà ottima davvero e in bocca al lupo per il contest!
RispondiEliminaChe meraviglia ! Mai vista una cosa simile !!! Bravissima !
RispondiEliminaMERAVIGLIOSA BRAVISSIMA MariaGrazia BACI Isa
RispondiEliminaquesta crostata e' gia' nel mio libro delle ricette da provare:-) con il doppio fondo... eccezionale! bacioni
RispondiEliminaSemplicemente meravigliosa... davvero brava!!
RispondiEliminaMa è una ricetta geniale!!!!!!!!!!!!!Complimenti!!!!!
RispondiEliminaOttima davvero
Giusto! Riempiamo il bordo così non si butta niente!!!!
RispondiEliminaIo in realtà il bordo lo mangio sempre ed anche la crosta della pizza!!!!
Ottima crostata davvero! L'ho inserita tra le partecipanti alla mia sfida di aprile! Grazie cara!
Davvero un'idea grandiosa!!!! Bravissima!!!
RispondiEliminaciao, passa dal mio blog c'e' una sorpresa per te!
RispondiEliminaMa....tu sei un genio!!!!!!!Ricordo la pizza con il bordo ripieno ma..la crostata no!!!!!E poi lo confesso: è il mio dolce preferito..sarà pure banale ma...è cosi. Adesso che ho scoperto questa ricetta....corro a prepararlaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!:-))))Brava davvero!Un bacio
RispondiEliminaGrazie a tutte, mi fa piacere che sia di vostro gradimento. Sinceramente non so se mai qualcuno abbia già realizzato qualcosa del genere, io purtroppo non ho il tempo di seguire trasmissioni in tv o di leggere libri e riviste di cucina, ieri mi è venuta in mente d'istinto e l'ho preparata, in caso contrario avrei citato la fonte. Ma penso sia impossibile che non ci sia già in giro una ricetta simile... o no?
RispondiEliminabuonissima!
RispondiEliminabaci
Ma mica se ne potrebbe avere na fettona!!!!!!!!
RispondiEliminaTroppo invitante.
Bravissima
Ti è avanzato un pezzettino di questa splendida crostata? Perchè se così fosse mi catapulto, anzi mi teletrasporto, fino a casa tua!! ;D
RispondiEliminaL'idea era quella di portarla in ufficio, per la gioia dei miei colleghi, ma se mi dite così, ve ne metto da parte qualche fetta, sbrigatevi pero' ! ^_^
RispondiEliminaCiao MARIAGRAZIA passa da me che ho una cosa da darti baci ISA
RispondiEliminabellissima! una volta la sorella di una mia amica ne fece una uguale ma non con il disco di pasta frolla al centro per separare la marmellata dalla crema, quindi ottima idea la tua! oltretutto la sua rimase molto pesante...una mattonata!!!! mentre a vedere la tua sembra molto friabile e morbida! gnam gnam! complimentoni :-) Luna e Barba ^-^
RispondiEliminaProbabilmente aveva messo troppa crema ed era pure troppo densa, credo. Grazie per i complimenti :)
Eliminasì è vero, hai colto in pieno nel segno! c'era uno strato altissimo di crema che si era troppo addensata :-)
Eliminama sai che io adoro il bordo delle crostate?! sarò mica l'unica?? :-) deve essere una goduria questa crostata brava!!
RispondiEliminaMa no che non sei l'unica, anch'io mangio il bordo; tranne quando hanno fatto cuocere troppo la frolla ed è durissimo e rischi di lasciarci un paio di denti :D:D
Eliminaidea perfetta, anche se io i bordi delle crostate e la crosta delle pizze me le vado a cercare nei piatti dei miei bambini! è bellissima la tua crostata! complimenti e buon we! mony
RispondiEliminacomplimenti per questa idea è veramente molto interessante e buonissima crostata ciao :)
RispondiEliminaCiao Maria Grazia grazie per essere passata da noi , ottima ricetta io poi non mangio quasi mai la crosta ma da oggi ..si cambia !!
RispondiEliminaCome ho fatto a perdermi questo tuo gioiello? Io te la copio e me la inserisco tra le mie crostate preferite :)
RispondiEliminaBellissima crostata, da copiare subito, complimenti!
RispondiEliminama che meraviglia la tua versione rivisitata della crostata.. davvero ottima!!! ahhh complimenti per la vittoria del contest!!!!
RispondiEliminaGrazie mille! Sono felice che la mia crostata sia piaciuta. Ciao, buon fine settimana.
EliminaComplimenti per la vittoria del contest Maria Grazia.. la tua idea originalissima si è davvero meritata il premio!!:)
RispondiEliminaBuon weekend e un bacio!
COMPLIMENTI PER LA VITTORIA!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaUn bacione Maria Grazia!!!!!!!!!
Bellissima l'idea e buonissimo il risultato! Mi sono unita con piacere ai tuoi lettori! A presto!
RispondiEliminaGrazie, grazie ancora a tutte voi.
RispondiEliminaComplimenti per la vincita, la tua torta è davvero super! Elisa
RispondiEliminaComplimenti ho visto che con questa crostata hai vinto il contest!!!! certo che fai delle crostate davvero super!!! verrò spesso a dare una sbirciatina mi sa...io adoro le crostate!!! a presto :))
RispondiElimina